La forte variazione diagenerica tra maschile e femminile in giapponese non ha un corrispettivo nell'italiano, per questo talvolta la traduzione può essere fallace, soprattutto per la sottotitolazione che richiede regole e prassi precise. Nella nostra dissertazione analizziamo la regolamentazione per una giusta ed efficace sottotitolazione; la variazione diagenerica giapponese e il suo aspetto particolare se utilizzato da parlanti omosessuali, e proporremo traduzioni di sottotitolazione di un audiovisivo significativo

La variazione diagenerica nel linguaggio omosessuale: il processo di sottotitolatura del lungometraggio Maison de Himiko

Crestanello, Davide
2014/2015

Abstract

La forte variazione diagenerica tra maschile e femminile in giapponese non ha un corrispettivo nell'italiano, per questo talvolta la traduzione può essere fallace, soprattutto per la sottotitolazione che richiede regole e prassi precise. Nella nostra dissertazione analizziamo la regolamentazione per una giusta ed efficace sottotitolazione; la variazione diagenerica giapponese e il suo aspetto particolare se utilizzato da parlanti omosessuali, e proporremo traduzioni di sottotitolazione di un audiovisivo significativo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987009-1166476.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21939