Analisi dell'incontro culturale (storico, politico, religioso, rituale) tra Slavi, Protobulgari e Traci nel periodo di formazione del primo Regno bulgaro danubiano (anno di nascita 681 d.C, secoli VII-X),in specifico durante il così denominato "Periodo pagano" di quest' entità statale. Durante questo periodo la cultura slava e protobulgara collaborarono nella creazione di questo regno, ed entrando in relazione tra loro, posero le basi di una nuova cultura,quella bulgara, mettendo a contatto le diverse percezioni cosmologiche, le diverse tipologie religiose (cultuali e rituali) e le diverse concezioni politiche. Nonostante la prevalenza di queste due culture, nel contesto danubiano rimasero tracce dell'elemento tracio più antico. L'importanza di questo periodo si riflette tuttora nella percezione culturale bulgara e nelle tracce che ha lasciato nella rielaborazione e nella performance in diverse pratiche, tradizioni e festività, ma si riflette anche negli studi etnografici, etnologici e folkloristici bulgari che prestano attenzione a questi elementi, che nella ricreazione di un'identità bulgara, vengono considerati come la base di questa e quindi ricreati, rielaborati e reinventati.
Il Cavaliere, la Porta di rame, il Cerchio delle Samodive. Traci, Protobulgari e Slavi nel Primo Impero Bulgaro.
Gasparetto, Anna
2014/2015
Abstract
Analisi dell'incontro culturale (storico, politico, religioso, rituale) tra Slavi, Protobulgari e Traci nel periodo di formazione del primo Regno bulgaro danubiano (anno di nascita 681 d.C, secoli VII-X),in specifico durante il così denominato "Periodo pagano" di quest' entità statale. Durante questo periodo la cultura slava e protobulgara collaborarono nella creazione di questo regno, ed entrando in relazione tra loro, posero le basi di una nuova cultura,quella bulgara, mettendo a contatto le diverse percezioni cosmologiche, le diverse tipologie religiose (cultuali e rituali) e le diverse concezioni politiche. Nonostante la prevalenza di queste due culture, nel contesto danubiano rimasero tracce dell'elemento tracio più antico. L'importanza di questo periodo si riflette tuttora nella percezione culturale bulgara e nelle tracce che ha lasciato nella rielaborazione e nella performance in diverse pratiche, tradizioni e festività, ma si riflette anche negli studi etnografici, etnologici e folkloristici bulgari che prestano attenzione a questi elementi, che nella ricreazione di un'identità bulgara, vengono considerati come la base di questa e quindi ricreati, rielaborati e reinventati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826840-1180796.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.89 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21938