La tesi si pone come scopo l’analisi cinematografica delle tre produzioni per il grande schermo create dalla Mushi Production di Tezuka Osamu a cavallo degli anni Settanta, in collaborazione con la Nippon Herald: “Sen’ya ichiya monogatari”, “Cleopatra” e “Kanashimi no Belladonna”. Dopo una breve sinossi delle opere e alcuni accenni storici sulla cinematografia dell’epoca, l’analisi affronterà aspetti tecnici della trilogia quali le animazioni, i colori e le relative sperimentazioni, la colonna sonora, il tempo narrativo. Si seguirà quindi col delineare i segni e le citazioni letterarie contenuti nei lungometraggi, senza tralasciare la critica alla dimensione sociale e la trattazione della sensualità, aspetto rilevante in quanto animazione mirata per un pubblico adulto. Si procederà anche a tracciare i profili di quanti hanno contribuito alla creazione delle opere: dal regista Yamamoto Eiichi agli animatori, primo fra tutti Sugii Gisaburō, dai tecnici del suono ai compositori della colonna sonora, nonché del fondatore della casa di produzione, Tezuka Osamu.
Animerama: la sensualità sperimentale. Analisi della trilogia cinematografica d’animazione per adulti realizzata presso la Mushi Production di Tezuka Osamu
De Cecchi, Francesca
2014/2015
Abstract
La tesi si pone come scopo l’analisi cinematografica delle tre produzioni per il grande schermo create dalla Mushi Production di Tezuka Osamu a cavallo degli anni Settanta, in collaborazione con la Nippon Herald: “Sen’ya ichiya monogatari”, “Cleopatra” e “Kanashimi no Belladonna”. Dopo una breve sinossi delle opere e alcuni accenni storici sulla cinematografia dell’epoca, l’analisi affronterà aspetti tecnici della trilogia quali le animazioni, i colori e le relative sperimentazioni, la colonna sonora, il tempo narrativo. Si seguirà quindi col delineare i segni e le citazioni letterarie contenuti nei lungometraggi, senza tralasciare la critica alla dimensione sociale e la trattazione della sensualità, aspetto rilevante in quanto animazione mirata per un pubblico adulto. Si procederà anche a tracciare i profili di quanti hanno contribuito alla creazione delle opere: dal regista Yamamoto Eiichi agli animatori, primo fra tutti Sugii Gisaburō, dai tecnici del suono ai compositori della colonna sonora, nonché del fondatore della casa di produzione, Tezuka Osamu.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826862-1183589.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21931