La lingua artificiale Esperanto, una volta creata e diffusasi in Europa, fece il suo ingresso in Cina agli inizi del XX secolo. Questo esperimento linguistico riuscì ad attecchire e ad attirare un gruppo di sostenitori che diedero vita a un vero e proprio movimento esperantista cinese. Il mio lavoro si propone di ripercorrere cronologicamente lo sviluppo di questa organizzazione sotto un’ottica storica ma soprattutto culturale. L’Esperanto e gli esperantisti cinesi, a differenza dei corrispettivi occidentali, sono riusciti a ritagliarsi sempre un ruolo importante nei momenti chiave della storia moderna cinese, adeguandosi ai vari contesti politici e bellici che la Cina visse nella prima metà del 1900 e continuando a essere attivi fino ai giorni nostri. Partendo da un’indagine diacronica del movimento esperantista in Cina, il mio lavoro si propone al contempo di evidenziare la dimensione sociale e i valori che i cinesi sono riusciti ad attribuire e a riconoscere in una lingua artificiale-spesso derisa e criticata- come l’Esperanto.

STORIA CULTURALE DELLA LINGUA ESPERANTO IN CINA

Di Sebastiano, Lucrezia
2014/2015

Abstract

La lingua artificiale Esperanto, una volta creata e diffusasi in Europa, fece il suo ingresso in Cina agli inizi del XX secolo. Questo esperimento linguistico riuscì ad attecchire e ad attirare un gruppo di sostenitori che diedero vita a un vero e proprio movimento esperantista cinese. Il mio lavoro si propone di ripercorrere cronologicamente lo sviluppo di questa organizzazione sotto un’ottica storica ma soprattutto culturale. L’Esperanto e gli esperantisti cinesi, a differenza dei corrispettivi occidentali, sono riusciti a ritagliarsi sempre un ruolo importante nei momenti chiave della storia moderna cinese, adeguandosi ai vari contesti politici e bellici che la Cina visse nella prima metà del 1900 e continuando a essere attivi fino ai giorni nostri. Partendo da un’indagine diacronica del movimento esperantista in Cina, il mio lavoro si propone al contempo di evidenziare la dimensione sociale e i valori che i cinesi sono riusciti ad attribuire e a riconoscere in una lingua artificiale-spesso derisa e criticata- come l’Esperanto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844605-1176831.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21925