L’obiettivo di questa ricerca è quello di analizzare la storia cinese contemporanea attraverso gli occhi e gli scritti di chi al processo storico ha preso parte. La figura di Chen Yi (1901-1972, maresciallo dell’Esercito Popolare di Liberazione, vicepremier, sindaco di Shanghai e Ministro degli Affari Esteri) si presta perfettamente a questo scopo, consentendo di osservare sia il periodo bellico sia, nel periodo post 1949, aspetti politici particolari. Tracciando un profilo biografico su base cronologica, si osserva il ruolo di Chen Yi nelle diverse fasi che dalla fondazione del Partito Comunista Cinese hanno condotto, nell’arco di circa mezzo secolo, all’affermarsi della Repubblica Popolare Cinese come stato nazionale anche sul palcoscenico internazionale. Il testo si organizza secondo il discrimine del 1949. I primi due capitoli coprono il periodo dalla nascita di Chen Yi al termine della guerra civile, analizzando il percorso formativo che condusse Chen Yi a iscriversi al Partito Comunista Cinese e la carriera militare fino alla campagna dello Shandong (1948-1949) e la conquista di Shanghai (1949). I capitoli tre e quattro coprono invece il periodo dal 1949 alla morte, e illustrano lo spostamento della carriera dall’ambito esclusivamente militare a quello politico. Nello specifico, il terzo capitolo affronta con particolare attenzione la riflessione sullo sviluppo dell’apparato bellico cinese come esercito di difesa nazionale e moderno, mentre il quarto è dedicato alla carriera politica civile di Chen Yi, da sindaco di Shanghai fino alla morte durante la Rivoluzione Culturale.

Chen Yi: un militare prestato alla politica

Marona, Fulvia
2014/2015

Abstract

L’obiettivo di questa ricerca è quello di analizzare la storia cinese contemporanea attraverso gli occhi e gli scritti di chi al processo storico ha preso parte. La figura di Chen Yi (1901-1972, maresciallo dell’Esercito Popolare di Liberazione, vicepremier, sindaco di Shanghai e Ministro degli Affari Esteri) si presta perfettamente a questo scopo, consentendo di osservare sia il periodo bellico sia, nel periodo post 1949, aspetti politici particolari. Tracciando un profilo biografico su base cronologica, si osserva il ruolo di Chen Yi nelle diverse fasi che dalla fondazione del Partito Comunista Cinese hanno condotto, nell’arco di circa mezzo secolo, all’affermarsi della Repubblica Popolare Cinese come stato nazionale anche sul palcoscenico internazionale. Il testo si organizza secondo il discrimine del 1949. I primi due capitoli coprono il periodo dalla nascita di Chen Yi al termine della guerra civile, analizzando il percorso formativo che condusse Chen Yi a iscriversi al Partito Comunista Cinese e la carriera militare fino alla campagna dello Shandong (1948-1949) e la conquista di Shanghai (1949). I capitoli tre e quattro coprono invece il periodo dal 1949 alla morte, e illustrano lo spostamento della carriera dall’ambito esclusivamente militare a quello politico. Nello specifico, il terzo capitolo affronta con particolare attenzione la riflessione sullo sviluppo dell’apparato bellico cinese come esercito di difesa nazionale e moderno, mentre il quarto è dedicato alla carriera politica civile di Chen Yi, da sindaco di Shanghai fino alla morte durante la Rivoluzione Culturale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828916-1183847.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21922