L'argomento della tesi verte sul ruolo delle donne egiziane durante la primavera araba scoppiata in Egitto. Nella prima parte ci si sofferma sulla figura di Nawal al-Saadawi, attivista egiziana conosciuta non solo in Egitto ma anche a livello internazionale.Ha dedicato buona parte della sua vita a difendere le donne dalle ingiustizie sociali ed ha combattuto al loro fianco per la rivendicazione dei loro diritti. Nella seconda viene fatta una panoramica della Primavera Araba scoppiata in Egitto il 25 gennaio 2011, spiegando quali sono state le cause,come si è svolta la rivolta e il modo in cui si sono organizzati gli egiziani(raduni in piazza, manifestazioni di protesta, l'uso dei social network)fino ad arrivare al governo di Morsi. Infine, nell'ultima parte si considera il coinvolgimento delle donne egiziane nelle manifestazioni della Primavera araba. Si comincia nello spiegare che tipo di "primavera" è prevista per le donne arabe poi si fa un breve excursus storico delle donne e dei movimenti femministi egiziani del passato per arrivare alla rivoluzione egiziana del 2011(caso della ragazza dal reggiseno blu, il video postato su Youtube da Asmaa Mahfouz, uomini e donne che hanno lottato insieme nei 18 giorni delle manifestazioni, uso dei social network). Gli eventi del marzo 2011 sono stati uno shock per molte ragazze costrette a subire molestie e a sottoporsi ai test di verginità. La rivoluzione ha mobilitato nuove forze come ad esempio i movimenti anti-violenza a favore delle donne (The New Women Foundation;il Centro al-Nadeem, etc..). Si passa alla lettura di alcune testimonianze di donne che hanno preso parte alla rivoluzione. Si conclude con la rivendicazione dei diritti da parte delle donne attraverso le elezioni,il teatro, i graffiti.
LE DONNE EGIZIANE PROTAGONISTE DELLA PRIMAVERA ARABA. UN’ILLUSIONE O UNA REALTA’ DI FATTO?
Andolina, Ilenia Ida
2014/2015
Abstract
L'argomento della tesi verte sul ruolo delle donne egiziane durante la primavera araba scoppiata in Egitto. Nella prima parte ci si sofferma sulla figura di Nawal al-Saadawi, attivista egiziana conosciuta non solo in Egitto ma anche a livello internazionale.Ha dedicato buona parte della sua vita a difendere le donne dalle ingiustizie sociali ed ha combattuto al loro fianco per la rivendicazione dei loro diritti. Nella seconda viene fatta una panoramica della Primavera Araba scoppiata in Egitto il 25 gennaio 2011, spiegando quali sono state le cause,come si è svolta la rivolta e il modo in cui si sono organizzati gli egiziani(raduni in piazza, manifestazioni di protesta, l'uso dei social network)fino ad arrivare al governo di Morsi. Infine, nell'ultima parte si considera il coinvolgimento delle donne egiziane nelle manifestazioni della Primavera araba. Si comincia nello spiegare che tipo di "primavera" è prevista per le donne arabe poi si fa un breve excursus storico delle donne e dei movimenti femministi egiziani del passato per arrivare alla rivoluzione egiziana del 2011(caso della ragazza dal reggiseno blu, il video postato su Youtube da Asmaa Mahfouz, uomini e donne che hanno lottato insieme nei 18 giorni delle manifestazioni, uso dei social network). Gli eventi del marzo 2011 sono stati uno shock per molte ragazze costrette a subire molestie e a sottoporsi ai test di verginità. La rivoluzione ha mobilitato nuove forze come ad esempio i movimenti anti-violenza a favore delle donne (The New Women Foundation;il Centro al-Nadeem, etc..). Si passa alla lettura di alcune testimonianze di donne che hanno preso parte alla rivoluzione. Si conclude con la rivendicazione dei diritti da parte delle donne attraverso le elezioni,il teatro, i graffiti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
986790-1165455.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21921