L'indagine svolta si propone di analizzare una selezione di collettivi di artisti contemporanei di origine indiana. Lo studio tenta di fornire una overview sul panorama contemporaneo artistico indiano e tracciare presenza e peso di questa porzione della produzione indiana in Italia. Oggetto principale dell’indagine sará l’approfondimento del ruolo di questi collettivi a livello internazionale, nello specifico si prenderanno in considerazione: RAQS Media collective; Desire Machine Collective; Ashok Sukumaran and Shaina Anand; Thukral & Tagra. Lo studio verte sulla loro biografia, opere, tecniche, influenze artistiche, tematiche e modalità espositive. Al fine di contribuire ad una comprensione delle dinamiche artistiche del Subcontinente si presentano anche i principali collettivi di livello nazionale.

Come, Give Us a Speech - I principali colletivi di artisti in India

Beltrame, Linda
2015/2016

Abstract

L'indagine svolta si propone di analizzare una selezione di collettivi di artisti contemporanei di origine indiana. Lo studio tenta di fornire una overview sul panorama contemporaneo artistico indiano e tracciare presenza e peso di questa porzione della produzione indiana in Italia. Oggetto principale dell’indagine sará l’approfondimento del ruolo di questi collettivi a livello internazionale, nello specifico si prenderanno in considerazione: RAQS Media collective; Desire Machine Collective; Ashok Sukumaran and Shaina Anand; Thukral & Tagra. Lo studio verte sulla loro biografia, opere, tecniche, influenze artistiche, tematiche e modalità espositive. Al fine di contribuire ad una comprensione delle dinamiche artistiche del Subcontinente si presentano anche i principali collettivi di livello nazionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797229-1166066.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21918