La popolazione straniera tende a divenire un segmento sempre più consistente della popolazione complessiva in Italia. Sebbene però la popolazione straniera, residente e non, sia in costante aumento e, quindi, maggiore sia diventato l'uso dei servizi socio-sanitari da parte dei cittadini stranieri, questi ultimi non di rado ne restano esclusi, sebbene formalmente la legge sancisce il loro diritto alla salute. Questa ricerca anlizza le modalità e i criteri di ammissione della popolazione immigrata nel servizio sanitario dell'Alta Padovana, al fine di individuare criticità e buone prassi. Si vuole, cioè, esaminare e specificare il contenuto del diritto alla salute dei cittadini stranieri in questo specifico territorio.

Gli Immigrati nell'Alta Padovana. Quale accesso alla Sanità Pubblica?

Tegu, Anila
2015/2016

Abstract

La popolazione straniera tende a divenire un segmento sempre più consistente della popolazione complessiva in Italia. Sebbene però la popolazione straniera, residente e non, sia in costante aumento e, quindi, maggiore sia diventato l'uso dei servizi socio-sanitari da parte dei cittadini stranieri, questi ultimi non di rado ne restano esclusi, sebbene formalmente la legge sancisce il loro diritto alla salute. Questa ricerca anlizza le modalità e i criteri di ammissione della popolazione immigrata nel servizio sanitario dell'Alta Padovana, al fine di individuare criticità e buone prassi. Si vuole, cioè, esaminare e specificare il contenuto del diritto alla salute dei cittadini stranieri in questo specifico territorio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825127-1184510.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 876.95 kB
Formato Adobe PDF
876.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21914