A partire da uno sguardo sulla globalizzazione e sugli effetti che questa ha sulla società odierna, viene preso in considerazione in particolar modo l’aspetto migratorio. Dopo aver delineato le caratteristiche dell’immigrazione in Europa ed in Italia, si volge l’attenzione al carattere multiculturale della società, ponendo l’accento sulla pedagogia interculturale. Successivamente vengono approfondite le caratteristiche dell’educazione tra pari e come questa possa inserirsi con efficacia nell’approccio interculturale. Infine viene proposta l’analisi di un’esperienza del Comune di Venezia che per la prima volta ha sperimentato l’educazione tra pari in un laboratorio per adolescenti neo-arrivati.
Educazione tra pari: un possibile strumento per la pedagogia interculturale
Villa, Elena
2015/2016
Abstract
A partire da uno sguardo sulla globalizzazione e sugli effetti che questa ha sulla società odierna, viene preso in considerazione in particolar modo l’aspetto migratorio. Dopo aver delineato le caratteristiche dell’immigrazione in Europa ed in Italia, si volge l’attenzione al carattere multiculturale della società, ponendo l’accento sulla pedagogia interculturale. Successivamente vengono approfondite le caratteristiche dell’educazione tra pari e come questa possa inserirsi con efficacia nell’approccio interculturale. Infine viene proposta l’analisi di un’esperienza del Comune di Venezia che per la prima volta ha sperimentato l’educazione tra pari in un laboratorio per adolescenti neo-arrivati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817196-1167817.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21904