Il lavoro si propone di analizzare le caratteristiche e l’evoluzione delle forme di comunicazione femminili nell’ultimo secolo della Repubblica romana, quando la concomitanza di fattori politici ed economici permise alle matrone di appropriarsi di nuovi spazi d’azione fino a questo momento preclusi e di affermare in modo dirompente la propria presenza nelle vicende politiche. Nella prima parte viene presentata una panoramica relativa allo stato degli studi e un’introduzione di carattere storico, nella quale si analizzano i fattori politici ed economici che determinarono la crisi della Repubblica. La trattazione prosegue con tre capitoli dedicati alle principali forme di comunicazione femminile, per imagines, per verba e per scripta, articolati al loro interno secondo il criterio cronologico e spaziale: in ognuno di essi vengono presentate le figure femminili più significative partendo dall’analisi delle fonti storiografiche e loro confronto con le testimonianze archeologiche, epigrafiche e numismatiche. L’obiettivo consiste nel presentare una casistica completa degli interventi matronali del I secolo a.C. allo scopo di dimostrare che l’azione politica delle donne non era limitata a contesti di nicchia, ma si inserisce a pieno titolo nelle vicende politiche della res publica.

La parola al femminile. Strategie comunicative matronali nella tarda Repubblica romana.

Manzo, Beatrice
2015/2016

Abstract

Il lavoro si propone di analizzare le caratteristiche e l’evoluzione delle forme di comunicazione femminili nell’ultimo secolo della Repubblica romana, quando la concomitanza di fattori politici ed economici permise alle matrone di appropriarsi di nuovi spazi d’azione fino a questo momento preclusi e di affermare in modo dirompente la propria presenza nelle vicende politiche. Nella prima parte viene presentata una panoramica relativa allo stato degli studi e un’introduzione di carattere storico, nella quale si analizzano i fattori politici ed economici che determinarono la crisi della Repubblica. La trattazione prosegue con tre capitoli dedicati alle principali forme di comunicazione femminile, per imagines, per verba e per scripta, articolati al loro interno secondo il criterio cronologico e spaziale: in ognuno di essi vengono presentate le figure femminili più significative partendo dall’analisi delle fonti storiografiche e loro confronto con le testimonianze archeologiche, epigrafiche e numismatiche. L’obiettivo consiste nel presentare una casistica completa degli interventi matronali del I secolo a.C. allo scopo di dimostrare che l’azione politica delle donne non era limitata a contesti di nicchia, ma si inserisce a pieno titolo nelle vicende politiche della res publica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820989-1177580.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.09 MB
Formato Adobe PDF
6.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21889