Questo lavoro analizza il rapporto di telelavoro e come esso si riveli uno strumento efficace ai fini dell’armonizzazione della vita privata e della vita lavorativa. Inizialmente ci si concentra sulla tematica della conciliazione tra vita lavorativa e vita privata, analizzando normative, strumenti e principi di conciliazione posti a livello comunitario e a livello nazionale. Successivamente si approfondisce il rapporto di telelavoro; in particolare vengono esaminati: normative nazionali di riferimento, sottolineando le differenze esistenti tra settore privato e settore pubblico; punti di forza e punti di debolezza e situazione a livello europeo di tale tipologia di rapporto lavorativo. Infine, viene analizzato il punto cruciale di questo lavoro, cioè come il telelavoro risulti essere uno strumento efficace di armonizzazione tra vita privata e attività professionale. A sostegno di ciò viene esaminato, inoltre, un progetto sviluppato dall’Azienda U.L.S.S. n. 4 “Alto Vicentino” dove il contratto di telelavoro è stato utilizzato come strumento di conciliazione tra vita lavorativa e vita privata.
Il telelavoro come strumento di armonizzazione tra vita privata e attività professionale nella società moderna
Pietrobon, Valentina
2015/2016
Abstract
Questo lavoro analizza il rapporto di telelavoro e come esso si riveli uno strumento efficace ai fini dell’armonizzazione della vita privata e della vita lavorativa. Inizialmente ci si concentra sulla tematica della conciliazione tra vita lavorativa e vita privata, analizzando normative, strumenti e principi di conciliazione posti a livello comunitario e a livello nazionale. Successivamente si approfondisce il rapporto di telelavoro; in particolare vengono esaminati: normative nazionali di riferimento, sottolineando le differenze esistenti tra settore privato e settore pubblico; punti di forza e punti di debolezza e situazione a livello europeo di tale tipologia di rapporto lavorativo. Infine, viene analizzato il punto cruciale di questo lavoro, cioè come il telelavoro risulti essere uno strumento efficace di armonizzazione tra vita privata e attività professionale. A sostegno di ciò viene esaminato, inoltre, un progetto sviluppato dall’Azienda U.L.S.S. n. 4 “Alto Vicentino” dove il contratto di telelavoro è stato utilizzato come strumento di conciliazione tra vita lavorativa e vita privata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827863-1182709.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
787.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
787.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21885