Agli inizi degli anni Novanta l’attenzione mediatica giapponese si concentrò su Okinawa. Molti telefilm, giornali, libri, riviste, agenzie di viaggio avevano come tema Okinawa o si ispiravano ad essa. Si tratta dell’Okinawa boom, fenomeno in cui si costruì una nuova immagine di Okinawa, una nuova identità. In quegli stessi anni raggiunse l’apice del successo il genere musicale uchinaa pop, un genere musicale che fonde lo stile tradizionale okinawano con stili occidentali. Lo scopo di questa ricerca è di analizzare il genere uchinaa pop come un fenomeno culturale in musica, ovvero individuando gli elementi identitari e culturali che lo caratterizzano.

Fenomeni identitari in musica: il caso dell'uchinaa pop.

Cacciatori, Elettra
2013/2014

Abstract

Agli inizi degli anni Novanta l’attenzione mediatica giapponese si concentrò su Okinawa. Molti telefilm, giornali, libri, riviste, agenzie di viaggio avevano come tema Okinawa o si ispiravano ad essa. Si tratta dell’Okinawa boom, fenomeno in cui si costruì una nuova immagine di Okinawa, una nuova identità. In quegli stessi anni raggiunse l’apice del successo il genere musicale uchinaa pop, un genere musicale che fonde lo stile tradizionale okinawano con stili occidentali. Lo scopo di questa ricerca è di analizzare il genere uchinaa pop come un fenomeno culturale in musica, ovvero individuando gli elementi identitari e culturali che lo caratterizzano.
2013-06-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
810716-1157819.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2187