L’obiettivo di questo scritto è quello di fornire una panoramica sufficientemente chiara che permetta di inquadrare giuridicamente e fiscalmente le sempre più frequenti operazioni effettuate attraverso le valute virtuali. Fino a qualche anno fa, per esempio, non esisteva alcuna pronuncia ufficiale da parte di uno Stato che rispondesse alla seguente domanda: i Bitcoin, dal punto di vista giuridico, sono una moneta, uno strumento finanziario o un bene immateriale? Pur trattandosi di un fenomeno in grandissima crescita, infatti, il mondo delle monete virtuali o criptovalute è caratterizzato, a livello normativo, da una serie di profili di incertezza e di lacune che cercheremo di individuare e colmare in questo elaborato. Nel primo capitolo ci occuperemo di fornire una definizione tecnica di Bitcoin, al fine di capire come funziona questo strumento dal punto di vista informatico e chiarire le idee a coloro che si avvicinino al mondo delle criptovalute per la prima volta. Proveremo poi, nel secondo, ad individuare il corretto inquadramento giuridico alla luce di quanto visto sulla loro natura tecinca. Nel terzo capitolo, ci occuperemo dell’analisi sulla sentenza C-264/14 emessa dalla Corte di Giustizia UE, che rappresenta la prima pronuncia ufficiale da parte di un organismo europeo e riguarda il trattamento IVA delle operazioni di cambio valuta in Bitcoin. Successivamente, nel quarto capitolo, partendo dal contenuto della Risoluzione 72/E — documento attraverso cui l’Agenzia delle Entrate esprime il proprio parere riguardo le imposte dirette nella fattispecie dei cambiavalute monete virtuali/monete tradizionali — analizzeremo il trattamento fiscale delle diverse operazioni aventi come oggetto i Bitcoin nell’ambito delle relative categorie di reddito. Infine, nel quinto ed ultimo capitolo, parleremo della normativa antiriclaggio nell’ambito delle valute virtuali, soffermandoci su una serie di documenti a livello nazionale ed europeo che hanno cercato di fornire alcune indicazioni sulle operazioni che vengono regolate a mezzo criptovaluta.
Trattamento giuridico e fiscale dei Bitcoin e delle valute virtuali in Italia
Bragagnolo, Umberto
2018/2019
Abstract
L’obiettivo di questo scritto è quello di fornire una panoramica sufficientemente chiara che permetta di inquadrare giuridicamente e fiscalmente le sempre più frequenti operazioni effettuate attraverso le valute virtuali. Fino a qualche anno fa, per esempio, non esisteva alcuna pronuncia ufficiale da parte di uno Stato che rispondesse alla seguente domanda: i Bitcoin, dal punto di vista giuridico, sono una moneta, uno strumento finanziario o un bene immateriale? Pur trattandosi di un fenomeno in grandissima crescita, infatti, il mondo delle monete virtuali o criptovalute è caratterizzato, a livello normativo, da una serie di profili di incertezza e di lacune che cercheremo di individuare e colmare in questo elaborato. Nel primo capitolo ci occuperemo di fornire una definizione tecnica di Bitcoin, al fine di capire come funziona questo strumento dal punto di vista informatico e chiarire le idee a coloro che si avvicinino al mondo delle criptovalute per la prima volta. Proveremo poi, nel secondo, ad individuare il corretto inquadramento giuridico alla luce di quanto visto sulla loro natura tecinca. Nel terzo capitolo, ci occuperemo dell’analisi sulla sentenza C-264/14 emessa dalla Corte di Giustizia UE, che rappresenta la prima pronuncia ufficiale da parte di un organismo europeo e riguarda il trattamento IVA delle operazioni di cambio valuta in Bitcoin. Successivamente, nel quarto capitolo, partendo dal contenuto della Risoluzione 72/E — documento attraverso cui l’Agenzia delle Entrate esprime il proprio parere riguardo le imposte dirette nella fattispecie dei cambiavalute monete virtuali/monete tradizionali — analizzeremo il trattamento fiscale delle diverse operazioni aventi come oggetto i Bitcoin nell’ambito delle relative categorie di reddito. Infine, nel quinto ed ultimo capitolo, parleremo della normativa antiriclaggio nell’ambito delle valute virtuali, soffermandoci su una serie di documenti a livello nazionale ed europeo che hanno cercato di fornire alcune indicazioni sulle operazioni che vengono regolate a mezzo criptovaluta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848849-1219061.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
755.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
755.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21869