La presente tesi esamina le tecniche di consolidamento e i criteri di valutazione previsti dai principi contabili internazionali per la contabilizzazione delle partecipazioni, sia nel bilancio consolidato che nel bilancio della singola impresa, approfondendo gli impatti derivanti dall’introduzione del nuovo IFRS 9, entrato in vigore il 1 gennaio 2018. Prima di analizzare, in modo specifico, i vari criteri di valutazione delle partecipazioni, nel primo capitolo vengono esposte le caratteristiche delle varie tipologie di aggregazioni aziendali, indicando le ragioni alla base della loro costituzione. Il secondo capitolo sì focalizza sulla nuova nozione di controllo derivante dall’entrata in vigore dell'IFRS 10. Nel terzo capitolo sono state descritte le caratteristiche che qualificano le differenti classi di partecipazioni non di controllo soffermandosi sulle conseguenze derivanti dalla sostituzione dello IAS 39 con l’IFRS 9, la quale, non determina una modificazione dei criteri di valutazione ma comporta una differente classificazione delle altre partecipazioni, utilizzando delle variabili discriminanti totalmente nuove rispetto a quelle considerate precedentemente. Nel quarto capitolo vengono analizzati i criteri di valutazione delle partecipazione previsti dai principi contabili internazionali indicando per ogni tipologia il giusto principio da utilizzare. Per concludere, nel quinto ed ultimo capitolo sono state osservate e commentate le conseguenze che si hanno sul conto economico derivanti dalle variazioni economiche generate dalla valutazione delle partecipazioni, distinguendo tra quelle che influenzano l’utile (o la perdita) d’esercizio e quelle che vengono contabilizzate nel prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo.

Le partecipazioni secondo i principi contabili internazionali. La valutazione nel bilancio consolidato e in quello della singola impresa

Vettore, Silvia
2018/2019

Abstract

La presente tesi esamina le tecniche di consolidamento e i criteri di valutazione previsti dai principi contabili internazionali per la contabilizzazione delle partecipazioni, sia nel bilancio consolidato che nel bilancio della singola impresa, approfondendo gli impatti derivanti dall’introduzione del nuovo IFRS 9, entrato in vigore il 1 gennaio 2018. Prima di analizzare, in modo specifico, i vari criteri di valutazione delle partecipazioni, nel primo capitolo vengono esposte le caratteristiche delle varie tipologie di aggregazioni aziendali, indicando le ragioni alla base della loro costituzione. Il secondo capitolo sì focalizza sulla nuova nozione di controllo derivante dall’entrata in vigore dell'IFRS 10. Nel terzo capitolo sono state descritte le caratteristiche che qualificano le differenti classi di partecipazioni non di controllo soffermandosi sulle conseguenze derivanti dalla sostituzione dello IAS 39 con l’IFRS 9, la quale, non determina una modificazione dei criteri di valutazione ma comporta una differente classificazione delle altre partecipazioni, utilizzando delle variabili discriminanti totalmente nuove rispetto a quelle considerate precedentemente. Nel quarto capitolo vengono analizzati i criteri di valutazione delle partecipazione previsti dai principi contabili internazionali indicando per ogni tipologia il giusto principio da utilizzare. Per concludere, nel quinto ed ultimo capitolo sono state osservate e commentate le conseguenze che si hanno sul conto economico derivanti dalle variazioni economiche generate dalla valutazione delle partecipazioni, distinguendo tra quelle che influenzano l’utile (o la perdita) d’esercizio e quelle che vengono contabilizzate nel prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo.
2018-07-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848838-1218999.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21867