Il seguente studio si propone di caratterizzare e valutare la stabilità del prodotto Edelwachs della ditta PIGROL® (Ansbach, Germania), prodotto commerciale a base di un’emulsione acquosa di copolimeri acrilici e cera, solitamente usato come protettivo per il legno. La nostra attenzione si rivolge verso un’applicazione innovativa del prodotto, quella di legante pittorico. L’idea di utilizzare l’Edelwachs come medium pittorico è frutto delle sperimentazioni dell’iconografo Fabio Nones (Sover (TN), 1961) che da vent’anni impiega questo prodotto per le sue produzioni artistiche. Tale prodotto commerciale, largamente utilizzato dal maestro Nones e dai suoi allievi non risulta essere mai stato studiato né da un punto di vista composizionale né di stabilità nel tempo. Le indagini si sono sviluppate considerando: a) da un lato l’analisi multi-analitica di campioni reali prelevati da dipinti su tavola eseguiti dall’artista. Le opere, prodotte tra il 2001 e il 2016, a una certa distanza temporale le une dalle altre, hanno permesso di valutare il degrado naturale del legante. La morfologia dei campioni reali è stata osservata attraverso MO, SEM e microscopio portatile. L’analisi composizionale e la stabilità del prodotto è stata valutata per mezzo di tecniche spettroscopiche (FTIR-ATR); b) Parallelamente lo studio ha previsto l’applicazione in laboratorio di stesure pittoriche su vetrino. Le stesure sono state sottoposte a potenziali agenti di degrado (temperatura, luce e umidità) e gli eventuali effetti dovuti all’invecchiamento artificiale sono stati monitorati nel tempo. Le tecniche di microscopia e le indagini colorimetriche hanno permesso di monitorare eventuali variazioni cromatiche e morfologiche delle stesure sottoposte ai trattamenti. La composizione e la stabilità del prodotto sono stati valutati per mezzo delle tecniche cromatografiche (Py-GC/MS) e spettroscopiche (FTIR-ATR).
Caratterizzazione e studio del comportamento di film pittorici acrilici sottoposti ad invecchiamento artificiale: il caso dell’emulsione acrilica Edelwachs.
Perra, Emanuela
2017/2018
Abstract
Il seguente studio si propone di caratterizzare e valutare la stabilità del prodotto Edelwachs della ditta PIGROL® (Ansbach, Germania), prodotto commerciale a base di un’emulsione acquosa di copolimeri acrilici e cera, solitamente usato come protettivo per il legno. La nostra attenzione si rivolge verso un’applicazione innovativa del prodotto, quella di legante pittorico. L’idea di utilizzare l’Edelwachs come medium pittorico è frutto delle sperimentazioni dell’iconografo Fabio Nones (Sover (TN), 1961) che da vent’anni impiega questo prodotto per le sue produzioni artistiche. Tale prodotto commerciale, largamente utilizzato dal maestro Nones e dai suoi allievi non risulta essere mai stato studiato né da un punto di vista composizionale né di stabilità nel tempo. Le indagini si sono sviluppate considerando: a) da un lato l’analisi multi-analitica di campioni reali prelevati da dipinti su tavola eseguiti dall’artista. Le opere, prodotte tra il 2001 e il 2016, a una certa distanza temporale le une dalle altre, hanno permesso di valutare il degrado naturale del legante. La morfologia dei campioni reali è stata osservata attraverso MO, SEM e microscopio portatile. L’analisi composizionale e la stabilità del prodotto è stata valutata per mezzo di tecniche spettroscopiche (FTIR-ATR); b) Parallelamente lo studio ha previsto l’applicazione in laboratorio di stesure pittoriche su vetrino. Le stesure sono state sottoposte a potenziali agenti di degrado (temperatura, luce e umidità) e gli eventuali effetti dovuti all’invecchiamento artificiale sono stati monitorati nel tempo. Le tecniche di microscopia e le indagini colorimetriche hanno permesso di monitorare eventuali variazioni cromatiche e morfologiche delle stesure sottoposte ai trattamenti. La composizione e la stabilità del prodotto sono stati valutati per mezzo delle tecniche cromatografiche (Py-GC/MS) e spettroscopiche (FTIR-ATR).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839127-1214173.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.19 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21866