Il tema dell’’alfabetizzazione finanziaria ha assunto una notevole rilevanza negli ultimi anni, anche per effetto della maggiore complessità ed instabilità dei mercati finanziari. Diverse ricerche hanno dimostrato che il livello di alfabetizzazione finanziaria degli individui è molto basso, con possibili ripercussioni sul loro benessere economico. Nonostante alfabetizzazione finanziaria e gestione del risparmio pensionistico sembrino due argomenti tra loro distanti, varie ricerche hanno riscontrato che il grado di financial literacy influisce sulle decisioni quotidiane, tra le quali quella di creare una pensione integrativa. In particolar modo oggi, alla luce delle recenti riforme pensionistiche e dell’allungamento della speranza di vita, crearsi una pensione integrativa in aggiunta alla pensione pubblica erogata dall’Inps, è diventato di fondamentale importanza per poter mantenere lo stesso tenore di vita anche dopo il pensionamento. Si intente quindi somministrare un questionario ad un campione non rappresentativo della popolazione italiana, al fine di verificare se si notano dei legami tra grado di alfabetizzazione finanziaria e partecipazione alla previdenza complementare.

Alfabetizzazione finanziaria e gestione del risparmio pensionistico. L'adesione alla previdenza complementare

Manzato, Elena
2018/2019

Abstract

Il tema dell’’alfabetizzazione finanziaria ha assunto una notevole rilevanza negli ultimi anni, anche per effetto della maggiore complessità ed instabilità dei mercati finanziari. Diverse ricerche hanno dimostrato che il livello di alfabetizzazione finanziaria degli individui è molto basso, con possibili ripercussioni sul loro benessere economico. Nonostante alfabetizzazione finanziaria e gestione del risparmio pensionistico sembrino due argomenti tra loro distanti, varie ricerche hanno riscontrato che il grado di financial literacy influisce sulle decisioni quotidiane, tra le quali quella di creare una pensione integrativa. In particolar modo oggi, alla luce delle recenti riforme pensionistiche e dell’allungamento della speranza di vita, crearsi una pensione integrativa in aggiunta alla pensione pubblica erogata dall’Inps, è diventato di fondamentale importanza per poter mantenere lo stesso tenore di vita anche dopo il pensionamento. Si intente quindi somministrare un questionario ad un campione non rappresentativo della popolazione italiana, al fine di verificare se si notano dei legami tra grado di alfabetizzazione finanziaria e partecipazione alla previdenza complementare.
2018-07-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849256-1218847.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21862