L’intento del mio elaborato di tesi è quello di analizzare e mettere in luce una delle realtà bibliotecarie più importanti per l’arte contemporanea, non solo a Venezia, ma in tutta Italia; la Biblioteca della Biennale. Ho scelto di renderla il soggetto della mia tesi di Laurea Magistrale per due motivi: in primo luogo perché ho avuto la possibilità di svolgervi il tirocinio durante un anno di Servizio Civile, con il compito di catalogare una parte della sezione di cinema e di arte, vivendo a stretto contatto con le varie collezioni e le attività della biblioteca stessa; il secondo motivo è la necessità, a mio avviso, di scrivere nero su bianco che cos’è la Biblioteca della Biennale di Venezia, tracciandone la storia, analizzandone il patrimonio e la mission che la caratterizzano. La tesi si suddivide in due parti, una prima storica ed una seconda più analitica e tecnica. Nella prima parte, dopo attente ricerche d’archivio ed interviste, traccio una breve panoramica storica di che cos’è la Biennale di Venezia, per contestualizzare l’argomento di tesi. A seguire una parte dedicata alla storia della Biblioteca, dalla sua nascita nel 1928, alle varie rinascite nel corso degli anni fino ad oggi. Nella seconda parte, più tecnica, tramite interviste e studi statistici, analizzo la nuova sede che dal 2009 la ospita ed il patrimonio librario conservatovi; soffermandomi sulle varie sezioni che la compongono e confrontandola con altre biblioteche contemporanee, proprie di musei e fondazioni, in Italia. A seguire un’analisi sui metodi di acquisizione e politica di gestione propri della Biblioteca della Biennale di Venezia. In conclusione ho dedicato qualche riga alla mia esperienza di catalogatrice acquisita durante l’anno di Servizio Civile.

La Biblioteca della Biennale di Venezia

Marchesin, Giorgia
2017/2018

Abstract

L’intento del mio elaborato di tesi è quello di analizzare e mettere in luce una delle realtà bibliotecarie più importanti per l’arte contemporanea, non solo a Venezia, ma in tutta Italia; la Biblioteca della Biennale. Ho scelto di renderla il soggetto della mia tesi di Laurea Magistrale per due motivi: in primo luogo perché ho avuto la possibilità di svolgervi il tirocinio durante un anno di Servizio Civile, con il compito di catalogare una parte della sezione di cinema e di arte, vivendo a stretto contatto con le varie collezioni e le attività della biblioteca stessa; il secondo motivo è la necessità, a mio avviso, di scrivere nero su bianco che cos’è la Biblioteca della Biennale di Venezia, tracciandone la storia, analizzandone il patrimonio e la mission che la caratterizzano. La tesi si suddivide in due parti, una prima storica ed una seconda più analitica e tecnica. Nella prima parte, dopo attente ricerche d’archivio ed interviste, traccio una breve panoramica storica di che cos’è la Biennale di Venezia, per contestualizzare l’argomento di tesi. A seguire una parte dedicata alla storia della Biblioteca, dalla sua nascita nel 1928, alle varie rinascite nel corso degli anni fino ad oggi. Nella seconda parte, più tecnica, tramite interviste e studi statistici, analizzo la nuova sede che dal 2009 la ospita ed il patrimonio librario conservatovi; soffermandomi sulle varie sezioni che la compongono e confrontandola con altre biblioteche contemporanee, proprie di musei e fondazioni, in Italia. A seguire un’analisi sui metodi di acquisizione e politica di gestione propri della Biblioteca della Biennale di Venezia. In conclusione ho dedicato qualche riga alla mia esperienza di catalogatrice acquisita durante l’anno di Servizio Civile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826507-1213982.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 909.05 kB
Formato Adobe PDF
909.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21861