La presente tesi prende in considerazione diciannove pergamene inedite conservate presso la Biblioteca Civica di Pordenone databili tra il 1337 e il 1493. Si tratta di pergamene notarili appartenenti a diverse tipologie documentarie (contratti di compravendita, costituzione di dote, riconoscimento di debiti, nomina di procuratori e un testamento) che furono trasferite dai locali dell'antico archivio comunale, l'attuale municipio cittadino. Dai documenti trascritti emergono taluni aspetti della società friulana e dell'area veneto orientale durante il periodo basso medievale.
Pergamene dei secoli XIV-XV presso la Biblioteca Civica di Pordenone
Raffin, Silvia
2017/2018
Abstract
La presente tesi prende in considerazione diciannove pergamene inedite conservate presso la Biblioteca Civica di Pordenone databili tra il 1337 e il 1493. Si tratta di pergamene notarili appartenenti a diverse tipologie documentarie (contratti di compravendita, costituzione di dote, riconoscimento di debiti, nomina di procuratori e un testamento) che furono trasferite dai locali dell'antico archivio comunale, l'attuale municipio cittadino. Dai documenti trascritti emergono taluni aspetti della società friulana e dell'area veneto orientale durante il periodo basso medievale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859311-1213384.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21857