In questa tesi sarà analizzata la valutazione e la rilevazione delle immobilizzazioni materiali e delle attività finanziarie a breve termine da parte del Gruppo Acciaierie Venete Spa, che redige il bilancio consolidato secondo la normativa nazionale. Successivamente saranno considerati gli effetti derivanti dall'eventuale applicazione dei principi contabili internazionali da parte del gruppo. Saranno messe in evidenza le analogie e le differenze derivanti dall'applicazione delle due normative. L'analisi sarà accompagnata dallo studio di tutti gli aspetti teorici ad essa collegati. L'esame si concentra sulle immobilizzazioni materiali e sulle attività finanziarie a breve termine in quanto si tratta degli aspetti che hanno maggior rilevanza all'interno del Gruppo Acciaierie Venete Spa.

Gli effetti dell'adozione dei principi contabili internazionali sulle immobilizzazioni materiali e sulle attività finanziarie di breve termine dell'esercizio 2015. Il caso del Gruppo Acciaierie Venete Spa

Pulzato, Debora
2017/2018

Abstract

In questa tesi sarà analizzata la valutazione e la rilevazione delle immobilizzazioni materiali e delle attività finanziarie a breve termine da parte del Gruppo Acciaierie Venete Spa, che redige il bilancio consolidato secondo la normativa nazionale. Successivamente saranno considerati gli effetti derivanti dall'eventuale applicazione dei principi contabili internazionali da parte del gruppo. Saranno messe in evidenza le analogie e le differenze derivanti dall'applicazione delle due normative. L'analisi sarà accompagnata dallo studio di tutti gli aspetti teorici ad essa collegati. L'esame si concentra sulle immobilizzazioni materiali e sulle attività finanziarie a breve termine in quanto si tratta degli aspetti che hanno maggior rilevanza all'interno del Gruppo Acciaierie Venete Spa.
2017-03-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840750-1209306.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21846