Questa tesi, partendo da un quadro sull’evoluzione degli studi sul genere e la sessualità e, tracciando il pensiero di Mieli, Foucault e Butler, analizza la rappresentazione dell’identità queer nell’opera della scrittrice contemporanea taiwanese Qiu Miaojin. Lo scopo di questa tesi è quello di mostrare come le opere Appunti di un coccodrillo e Ultime lettere da Montmatre si allontanino dalle altre opere appartenenti al filone letterario tongzhi wenxue, sviluppatosi a Taiwan nei primi anni Novanta del secolo scorso. Inoltre, scopo di questa tesi è quello di mostrare come entrambe queste due opere presentino elementi di critica sociale e identitaria propri della nascente queer theory. Il primo capitolo ripercorre le tappe fondamentali della nascita e della formazione della queer theory, risultato degli sviluppi degli studi gay e lesbici e dei gender studies nei decenni precedenti. Il secondo capitolo contestualizza l’autrice all’interno del panorama socio-culturale e letterario taiwanese del tempo. Vengono quindi presentati gli avvenimenti storici principali che hanno interessato l’isola e i movimenti socio-culturali sviluppatisi negli ultimi decenni del secolo scorso. Il terzo capitolo analizza nel dettaglio l’opera Appunti di coccodrillo, mentre il quarto capitolo presenta l’ultima opera dell’autrice: Ultime lettere da Montmatre. Il quinto capitolo presenta, infine, le conclusioni di questo studio.

Coccodrilli umani o umani coccodrilli?Ovvero: identità plurali oltre i confini di demarcazione. La rappresentazione dell'identità queer nell'opera di Qiu Miaojin.

Grispino, Giuseppe
2018/2019

Abstract

Questa tesi, partendo da un quadro sull’evoluzione degli studi sul genere e la sessualità e, tracciando il pensiero di Mieli, Foucault e Butler, analizza la rappresentazione dell’identità queer nell’opera della scrittrice contemporanea taiwanese Qiu Miaojin. Lo scopo di questa tesi è quello di mostrare come le opere Appunti di un coccodrillo e Ultime lettere da Montmatre si allontanino dalle altre opere appartenenti al filone letterario tongzhi wenxue, sviluppatosi a Taiwan nei primi anni Novanta del secolo scorso. Inoltre, scopo di questa tesi è quello di mostrare come entrambe queste due opere presentino elementi di critica sociale e identitaria propri della nascente queer theory. Il primo capitolo ripercorre le tappe fondamentali della nascita e della formazione della queer theory, risultato degli sviluppi degli studi gay e lesbici e dei gender studies nei decenni precedenti. Il secondo capitolo contestualizza l’autrice all’interno del panorama socio-culturale e letterario taiwanese del tempo. Vengono quindi presentati gli avvenimenti storici principali che hanno interessato l’isola e i movimenti socio-culturali sviluppatisi negli ultimi decenni del secolo scorso. Il terzo capitolo analizza nel dettaglio l’opera Appunti di coccodrillo, mentre il quarto capitolo presenta l’ultima opera dell’autrice: Ultime lettere da Montmatre. Il quinto capitolo presenta, infine, le conclusioni di questo studio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848089-1218220.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21840