Dalla nascita dell’uomo l’alimentazione ha sempre ricoperto un ruolo fondamentale di sostentamento. Negli anni e con l’evoluzione della società la sua funzionalità si è modificata, arricchendosi, e diventando un mezzo per esprimere uno status all’interno della società. L’uomo, diventato più consapevole ed informato, ha cominciato a prestare attenzione alla cura di sé, alla selezione di prodotti sani e alla convivialità in ogni sua espressione, facendo assumere un ruolo nuovo a cibo e vino. Da qui muove la voglia di studiare il comportamento del consumatore rispetto l’acquisto di prodotti, analizzando i driver di scelta, il ruolo delle emozioni nell’acquisto, e soprattutto il packaging. Quest’ utimo non va considerato come un elemento staccato dagli altri mezzi di comunicazione ma come uno strumento integrato e fondamentale, da valorizzare. L’elaborato verterà sullo studio del packaging del vino tramite l’utilizzo di tecniche innovative di neuromarketing, quali l’eye traker, per valutare tramite un metodo scientifico, la percezione del target di riferimento.

Decision making nel packaging del vino: esperimento di neuromarketing applicato al Prosecco.

Pavoni, Martina
2017/2018

Abstract

Dalla nascita dell’uomo l’alimentazione ha sempre ricoperto un ruolo fondamentale di sostentamento. Negli anni e con l’evoluzione della società la sua funzionalità si è modificata, arricchendosi, e diventando un mezzo per esprimere uno status all’interno della società. L’uomo, diventato più consapevole ed informato, ha cominciato a prestare attenzione alla cura di sé, alla selezione di prodotti sani e alla convivialità in ogni sua espressione, facendo assumere un ruolo nuovo a cibo e vino. Da qui muove la voglia di studiare il comportamento del consumatore rispetto l’acquisto di prodotti, analizzando i driver di scelta, il ruolo delle emozioni nell’acquisto, e soprattutto il packaging. Quest’ utimo non va considerato come un elemento staccato dagli altri mezzi di comunicazione ma come uno strumento integrato e fondamentale, da valorizzare. L’elaborato verterà sullo studio del packaging del vino tramite l’utilizzo di tecniche innovative di neuromarketing, quali l’eye traker, per valutare tramite un metodo scientifico, la percezione del target di riferimento.
2017-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
989031-1224824.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21825