Il presente lavoro si focalizza sull'integrazione economica dei migranti in Marocco. Allo scopo di comprendere la situazione a tre anni dal lancio della Nuova Strategia d'immigrazione e di asilo verranno analizzati i programmi d'inserimento presenti nel territorio, in particolare nella città di Rabat in cui si sono svolti degli incontri per poter raccogliere maggiori informazioni. Si vogliono cogliere gli effetti della campagna di regolarizzazione e dell'impegno preso dal paese, identificando le best practice e i settori ancora scarsamente presidiati che potrebbero influire sul percorso d'integrazione. Per raggiungere quest'obiettivo si analizzano i vari dispositivi attraverso quello che è stato identificato come modello d'integrazione, pensato contestualmente alla realtà marocchina. Grazie al quadro che emergerà dal confronto delle azioni implementate sul territorio e tale modello, potranno essere individuate le carenze nel processo d'integrazione, sulla base delle quali verranno presentate le considerazioni personali.

Integrazione economica dei migranti in Marocco

Pessot, Silvia
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro si focalizza sull'integrazione economica dei migranti in Marocco. Allo scopo di comprendere la situazione a tre anni dal lancio della Nuova Strategia d'immigrazione e di asilo verranno analizzati i programmi d'inserimento presenti nel territorio, in particolare nella città di Rabat in cui si sono svolti degli incontri per poter raccogliere maggiori informazioni. Si vogliono cogliere gli effetti della campagna di regolarizzazione e dell'impegno preso dal paese, identificando le best practice e i settori ancora scarsamente presidiati che potrebbero influire sul percorso d'integrazione. Per raggiungere quest'obiettivo si analizzano i vari dispositivi attraverso quello che è stato identificato come modello d'integrazione, pensato contestualmente alla realtà marocchina. Grazie al quadro che emergerà dal confronto delle azioni implementate sul territorio e tale modello, potranno essere individuate le carenze nel processo d'integrazione, sulla base delle quali verranno presentate le considerazioni personali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844691-1216223.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.02 MB
Formato Adobe PDF
6.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21816