• nella mia tesi voglio analizzare, partendo dal caso delle Smalterie Metallurgiche Venete (SMV), come le competenze interne sviluppate nel corso degli anni, ed in generale il capitale intellettuale, abbiano permesso all’azienda di continuare la propria attività nonostante i vari cambi di proprietà e le crisi sopraggiunte nel corso della storia. L’intento è quello di dimostrare come gli intangible assets e, in particolar modo il capitale intellettuale, possano consentire ad un’azienda di superare periodi di crisi e addirittura diventare leader nel proprio settore, come nel caso dell’attuale Baxi. L’approccio storico a partire da un caso concreto mi offre la possibilità di compiere un’analisi accurata e di comprendere l’argomento da tutti i suoi punti di vista, anche quelli più nascosti e di non facile lettura. Consente inoltre di conoscere più da vicino un’impresa che da sola è riuscita a cambiare l’economia di una località come Bassano ed infine di constatare la presenza di uno strumento come gli asset intangibili, al giorno d’oggi molto considerato dal management ma che all’epoca era sconosciuto ai più. Nel corso della mia analisi ho intenzione di trattare anche il tema dell’evoluzione del tessuto economico bassanese in relazione alle competenze generate all’interno delle SMV.
GLI INTANGIBLE ASSETS NELLA STORIA, IL CASO SMV
Schiavon, Dario
2017/2018
Abstract
• nella mia tesi voglio analizzare, partendo dal caso delle Smalterie Metallurgiche Venete (SMV), come le competenze interne sviluppate nel corso degli anni, ed in generale il capitale intellettuale, abbiano permesso all’azienda di continuare la propria attività nonostante i vari cambi di proprietà e le crisi sopraggiunte nel corso della storia. L’intento è quello di dimostrare come gli intangible assets e, in particolar modo il capitale intellettuale, possano consentire ad un’azienda di superare periodi di crisi e addirittura diventare leader nel proprio settore, come nel caso dell’attuale Baxi. L’approccio storico a partire da un caso concreto mi offre la possibilità di compiere un’analisi accurata e di comprendere l’argomento da tutti i suoi punti di vista, anche quelli più nascosti e di non facile lettura. Consente inoltre di conoscere più da vicino un’impresa che da sola è riuscita a cambiare l’economia di una località come Bassano ed infine di constatare la presenza di uno strumento come gli asset intangibili, al giorno d’oggi molto considerato dal management ma che all’epoca era sconosciuto ai più. Nel corso della mia analisi ho intenzione di trattare anche il tema dell’evoluzione del tessuto economico bassanese in relazione alle competenze generate all’interno delle SMV.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842561-1215979.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21809