Ho scelto come argomento la vita e la filosofia di Mokichi Okada perché ho trovato interessante il suo modo di confrontarsi con tematiche che tutt'ora preoccupano e fanno parte della vita delle persone quali malattia e i concetti di scienza e religione Ho svolto questa ricerca inizialmente via internet leggendo studi già fatti sul caso (Staemmler 1997, Stein 2009) e alcuni scritti di Okada stesso in lingua originale. Ho proseguito con la ricerca svolgendo a partire da marzo 2017 attività di campo insieme ai membri del Johrei Center Italia, di MOA italia e MOA Giappone - Tokyo sia come figura esterna che da interna per quanto riguarda la sezione medico scientifica MOA poiché a maggio sono diventata membro di MOA Italia. In Giappone ho concentrato la mia ricerca particolarmente su MOA e il Ryoin di Tokyo svolgendo la mia attività sia come terapeuta volontaria che come paziente In Italia ho voluto approfondire come i membri di entrambe le parti si relazionano a vicenda e con tale filosofia per poter poi paragonare tale approccio e gestione delle sedi con la situazione a Tokyo. Sono giunta alle conclusioni che l'Italia, sia per quanto riguarda il Johrei center che per quanto riguarda MOA, non è sostenuta dal Giappone. Inoltre in Giappone sono ignari della situazione in Italia, assenza di sedi ufficiali e ryoin. Inoltre in Italia MOA e Johrei center non si conoscono reciprocamente come invece lo è nel caso del Giappone, per cui i membri comunque si considerano tutti come fratelli.

Ricerca antropologico-etnografica sulla filosofia di Mokichi Okada

Rusciano, Giulia Elisa Maria
2017/2018

Abstract

Ho scelto come argomento la vita e la filosofia di Mokichi Okada perché ho trovato interessante il suo modo di confrontarsi con tematiche che tutt'ora preoccupano e fanno parte della vita delle persone quali malattia e i concetti di scienza e religione Ho svolto questa ricerca inizialmente via internet leggendo studi già fatti sul caso (Staemmler 1997, Stein 2009) e alcuni scritti di Okada stesso in lingua originale. Ho proseguito con la ricerca svolgendo a partire da marzo 2017 attività di campo insieme ai membri del Johrei Center Italia, di MOA italia e MOA Giappone - Tokyo sia come figura esterna che da interna per quanto riguarda la sezione medico scientifica MOA poiché a maggio sono diventata membro di MOA Italia. In Giappone ho concentrato la mia ricerca particolarmente su MOA e il Ryoin di Tokyo svolgendo la mia attività sia come terapeuta volontaria che come paziente In Italia ho voluto approfondire come i membri di entrambe le parti si relazionano a vicenda e con tale filosofia per poter poi paragonare tale approccio e gestione delle sedi con la situazione a Tokyo. Sono giunta alle conclusioni che l'Italia, sia per quanto riguarda il Johrei center che per quanto riguarda MOA, non è sostenuta dal Giappone. Inoltre in Giappone sono ignari della situazione in Italia, assenza di sedi ufficiali e ryoin. Inoltre in Italia MOA e Johrei center non si conoscono reciprocamente come invece lo è nel caso del Giappone, per cui i membri comunque si considerano tutti come fratelli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842947-1215882.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21807