L'elaborato analizza il rapporto tra il settore dell'alta moda italiana e i mercati del Qatar e di Dubai. I primi due capitoli sono dedicati all'analisi economica, sociale e culturale dei due Paesi e sulle loro analogie e differenze. Successivamente l'attenzione è focalizzata sul prodotto e sugli adattamenti necessari affinché esso rispetti le norme in vigore nei due mercati inslamici. E' in tale sede analizzato il caso Dolce&Gabbana, maison che nel 2016 ha dedicato un'intera collezione al mercato arabo, con l'obiettivo di soddisfare la domanda dei consumatori musulmani e di sfruttare le opportunità di crescita offerte, in particolare, dai due Emirati con il Pil pro capite più elevato al mondo. Il capitolo successivo è dedicato all'analisi dei mezzi di comunicazione di marketing, sia tradizionali che digitali, più diffusi nei due Paesi del Golfo; viene trattato, inoltre, il tema del potenziale aumento di visibilità del prodotto offerto da strumenti e figure innovativi, come i fashion blog e i brand ambassadors. Nell'ultimo capitolo, infine, è trattato il tema della distribuzione, dai canali tradizionali all'attuale crescita esponenziale dell'e-commerce per i prodotti del settore fashion.
Il settore del Fashion Made in Italy in Medio Oriente. Focus su analogie e differenze tra il Qatar e Dubai.
Salviato, Ambra
2017/2018
Abstract
L'elaborato analizza il rapporto tra il settore dell'alta moda italiana e i mercati del Qatar e di Dubai. I primi due capitoli sono dedicati all'analisi economica, sociale e culturale dei due Paesi e sulle loro analogie e differenze. Successivamente l'attenzione è focalizzata sul prodotto e sugli adattamenti necessari affinché esso rispetti le norme in vigore nei due mercati inslamici. E' in tale sede analizzato il caso Dolce&Gabbana, maison che nel 2016 ha dedicato un'intera collezione al mercato arabo, con l'obiettivo di soddisfare la domanda dei consumatori musulmani e di sfruttare le opportunità di crescita offerte, in particolare, dai due Emirati con il Pil pro capite più elevato al mondo. Il capitolo successivo è dedicato all'analisi dei mezzi di comunicazione di marketing, sia tradizionali che digitali, più diffusi nei due Paesi del Golfo; viene trattato, inoltre, il tema del potenziale aumento di visibilità del prodotto offerto da strumenti e figure innovativi, come i fashion blog e i brand ambassadors. Nell'ultimo capitolo, infine, è trattato il tema della distribuzione, dai canali tradizionali all'attuale crescita esponenziale dell'e-commerce per i prodotti del settore fashion.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844225-1214544.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21793