Il fine di questa ricerca è quello di approfondire, tramite l’ausilio di un questionario, la posizione della popolazione italiana nei confronti dell’olio di palma e verificare quanto il clamore suscitato nel nostro paese negli ultimi tempi abbia inciso sui consumi agro-alimentari nel nostro paese. Per conseguire tale scopo, la tesi tratterà inizialmente del consumatore post moderno e di come esso si sia potenziato, soprattutto negli ultimi tempi, nei confronti dei produttori a tal punto da far modificare le strategie aziendali, inoltre seguirà un focus sul consumo agro-alimentare. Successivamente sarà introdotto l'olio di palma partendo dalla produzione di questo grasso tropicale e da come la questione su di esso si sia evoluta nel corso del tempo, per arrivare infine a definire le posizioni dei vari attori in campo e degli enti istituzionali ISS ed EFSA. Nella terza sezione invece sarà spiegata la composizione del questionario e saranno illustrati i risultati derivanti dall'analisi dei dati raccolti sia su base univariata che bivariata e tali riscontri saranno confrontati con la letteratura trovata sull'argomento. Nell'ultima parte, infine, verranno confrontate le mosse messe in atto in Italia da quattro aziende per rispondere alle preoccupazioni dei consumatori: Coop, Plasmon, Barilla e Ferrero.

Il caso dell'olio di palma: un’analisi del comportamento del consumatore post moderno

Calzavara, Andrea
2017/2018

Abstract

Il fine di questa ricerca è quello di approfondire, tramite l’ausilio di un questionario, la posizione della popolazione italiana nei confronti dell’olio di palma e verificare quanto il clamore suscitato nel nostro paese negli ultimi tempi abbia inciso sui consumi agro-alimentari nel nostro paese. Per conseguire tale scopo, la tesi tratterà inizialmente del consumatore post moderno e di come esso si sia potenziato, soprattutto negli ultimi tempi, nei confronti dei produttori a tal punto da far modificare le strategie aziendali, inoltre seguirà un focus sul consumo agro-alimentare. Successivamente sarà introdotto l'olio di palma partendo dalla produzione di questo grasso tropicale e da come la questione su di esso si sia evoluta nel corso del tempo, per arrivare infine a definire le posizioni dei vari attori in campo e degli enti istituzionali ISS ed EFSA. Nella terza sezione invece sarà spiegata la composizione del questionario e saranno illustrati i risultati derivanti dall'analisi dei dati raccolti sia su base univariata che bivariata e tali riscontri saranno confrontati con la letteratura trovata sull'argomento. Nell'ultima parte, infine, verranno confrontate le mosse messe in atto in Italia da quattro aziende per rispondere alle preoccupazioni dei consumatori: Coop, Plasmon, Barilla e Ferrero.
2017-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844819-1214490.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21791