L’oggetto della tesi è spiegare come la moda di Issey Miyake possa essere definita democratica, attraverso l’analisi dei diversi aspetti del suo lavoro che è concentrato nella ricerca di personalità e originalità, tenendo sempre in considerazione i desideri e le esigenze delle persone. Si è partiti dall’analisi del rapporto tra fotografia e moda e di come esse si valorizzino a vicenda. Le diverse interpretazioni che i fotografi hanno dato ai suoi abiti hanno attribuito loro un nuovo significato che dimostra la loro versatilità. Successivamente si è considerato il rapporto cliente-creatore e il forte legame creatosi con i clienti insegnando loro ad apprezzare e, soprattutto, a rispettare le sue creazioni attraverso diversi mezzi comunicativi: le esposizioni, le pubblicità, le sfilate e i negozi. Il terzo capitolo riguarda le collaborazioni che Miyake ha avuto con artisti contemporanei e si concentra sulla diversa interpretazione che ogni artista conferisce al corpo. Nel quarto capitolo si analizza il rapporto tra tradizione e innovazione. Miyake ha riportato alla luce, valorizzandole, tecniche e tessuti tradizionali di varie culture; allo stesso tempo, si è dedicato allo studio di nuovi materiali e di nuove tecniche di produzione come l’A-POC. Miyake è, quindi, un designer che ha preso ispirazione sia dal passato che dal presente e attraverso il suo lavoro ha dato voce a persone di nazionalità, culture e lavori differenti.

Issey Miyake e il concetto di moda democratica

Zennaro, Lucia
2017/2018

Abstract

L’oggetto della tesi è spiegare come la moda di Issey Miyake possa essere definita democratica, attraverso l’analisi dei diversi aspetti del suo lavoro che è concentrato nella ricerca di personalità e originalità, tenendo sempre in considerazione i desideri e le esigenze delle persone. Si è partiti dall’analisi del rapporto tra fotografia e moda e di come esse si valorizzino a vicenda. Le diverse interpretazioni che i fotografi hanno dato ai suoi abiti hanno attribuito loro un nuovo significato che dimostra la loro versatilità. Successivamente si è considerato il rapporto cliente-creatore e il forte legame creatosi con i clienti insegnando loro ad apprezzare e, soprattutto, a rispettare le sue creazioni attraverso diversi mezzi comunicativi: le esposizioni, le pubblicità, le sfilate e i negozi. Il terzo capitolo riguarda le collaborazioni che Miyake ha avuto con artisti contemporanei e si concentra sulla diversa interpretazione che ogni artista conferisce al corpo. Nel quarto capitolo si analizza il rapporto tra tradizione e innovazione. Miyake ha riportato alla luce, valorizzandole, tecniche e tessuti tradizionali di varie culture; allo stesso tempo, si è dedicato allo studio di nuovi materiali e di nuove tecniche di produzione come l’A-POC. Miyake è, quindi, un designer che ha preso ispirazione sia dal passato che dal presente e attraverso il suo lavoro ha dato voce a persone di nazionalità, culture e lavori differenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841951-1214412.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.98 MB
Formato Adobe PDF
6.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21786