In questo progetto di Tesi è stata studiata e messa a punto la sintesi di un nuovo legante triazolico bidentato N,N-chelante. Nel nuovo legante l'anello 1,2,3-triazolico è coniugato con un anello piridinico e presenta un sostituente ingombrato e fortemente elettron-donatore (t-butile). Il nuovo legante è stato completamente caratterizzato mediante spettroscopia NMR (1H e 13C). Tutti i passaggi sintetici richiesti per l'ottenimento della 2-(tert-butil-1H-1,2,3-triazol-4-il)piridina sono stati ottimizzati allo scopo di ottenere rese elevate accompagnate da procedure di purificazione semplici ed economiche. E’ stata quindi studiata la coordinazione del nuovo legante su centri metallici del blocco d (Y, Pd, Pt, Au) e del blocco f (Eu, Gd, Tb). I complessi ottenuti sono stati caratterizzati tramite spettroscopia NMR ed IR, spettrometria ESI-MS e diffrattometria di raggi X. Dei complessi metallici del blocco f è stata inoltre studiata la fotoluminescenza e sono quindi stati preparati campioni di materiali plastici (EVA, PMMA) drogati con le specie più fotoluminescenti. Le nuove specie fotoluminescenti a base di lantanidi sono state infine impiegate come "coatings" per celle fotovoltaiche a base di silicio al fine studiarne l’impiego nel fotovoltaico.
Sintesi di complessi metallici del blocco d e del blocco f con un nuovo legante triazolico bidentato
Morandini, Andrea
2017/2018
Abstract
In questo progetto di Tesi è stata studiata e messa a punto la sintesi di un nuovo legante triazolico bidentato N,N-chelante. Nel nuovo legante l'anello 1,2,3-triazolico è coniugato con un anello piridinico e presenta un sostituente ingombrato e fortemente elettron-donatore (t-butile). Il nuovo legante è stato completamente caratterizzato mediante spettroscopia NMR (1H e 13C). Tutti i passaggi sintetici richiesti per l'ottenimento della 2-(tert-butil-1H-1,2,3-triazol-4-il)piridina sono stati ottimizzati allo scopo di ottenere rese elevate accompagnate da procedure di purificazione semplici ed economiche. E’ stata quindi studiata la coordinazione del nuovo legante su centri metallici del blocco d (Y, Pd, Pt, Au) e del blocco f (Eu, Gd, Tb). I complessi ottenuti sono stati caratterizzati tramite spettroscopia NMR ed IR, spettrometria ESI-MS e diffrattometria di raggi X. Dei complessi metallici del blocco f è stata inoltre studiata la fotoluminescenza e sono quindi stati preparati campioni di materiali plastici (EVA, PMMA) drogati con le specie più fotoluminescenti. Le nuove specie fotoluminescenti a base di lantanidi sono state infine impiegate come "coatings" per celle fotovoltaiche a base di silicio al fine studiarne l’impiego nel fotovoltaico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
989104-1214411.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21785