L’elaborato in oggetto tratta la tematica dei costi in un’ottica di controllo. La necessità di concentrarsi sul calcolo dei costi e la modalità di calcolo sono dettate dallo scopo decisionale cui quel costo è preposto. Particolare rilievo è dato alla classificazione dei costi in base ad un oggetto di calcolo: fattore produttivo, attività, prodotto. Dopo un approfondimento sulle principali tecniche di calcolo del costo di prodotto (activity based costing e metodo dei centri di costo), si entra nel cuore del controllo di gestione: il concetto di standard ed analisi degli scostamenti. Tale attività ha la funzione di guidare l’intera organizzazione verso il perseguimento della strategia aziendale, possibile solamente attraverso il confronto obiettivi (ovvero gli standard) e risultati, rilevando eventuali scostamenti ed indagando le cause della loro origine, in modo tale da poter adottare degli interventi correttivi per riportarsi verso gli obiettivi aziendali. La scelta è stata quella di non fermarsi al lato teorico della costificazione, bensì di vedere la sua applicazione nella realtà dell’azienda Sirmax s.p.a. in seguito ad un’esperienza di stage. Sirmax opera nel settore chimico lavorando materie plastiche, in particolare produce due tipologie di compound: polipropilene e tecnopolimeri. Nel capitolo dedicato al caso aziendale viene approfondito il processo di determinazione del conto economico per area strategica d’affari spiegando ogni voce di costo variabile e fisso che lo compone. Dato che l’intenzione dell’azienda è quella di determinare il costo di prodotto, vengono infine riportati considerazioni e spunti critici su tale tema.

La tematica dei costi nel controllo di gestione: il caso Sirmax

Melison, Diletta
2013/2014

Abstract

L’elaborato in oggetto tratta la tematica dei costi in un’ottica di controllo. La necessità di concentrarsi sul calcolo dei costi e la modalità di calcolo sono dettate dallo scopo decisionale cui quel costo è preposto. Particolare rilievo è dato alla classificazione dei costi in base ad un oggetto di calcolo: fattore produttivo, attività, prodotto. Dopo un approfondimento sulle principali tecniche di calcolo del costo di prodotto (activity based costing e metodo dei centri di costo), si entra nel cuore del controllo di gestione: il concetto di standard ed analisi degli scostamenti. Tale attività ha la funzione di guidare l’intera organizzazione verso il perseguimento della strategia aziendale, possibile solamente attraverso il confronto obiettivi (ovvero gli standard) e risultati, rilevando eventuali scostamenti ed indagando le cause della loro origine, in modo tale da poter adottare degli interventi correttivi per riportarsi verso gli obiettivi aziendali. La scelta è stata quella di non fermarsi al lato teorico della costificazione, bensì di vedere la sua applicazione nella realtà dell’azienda Sirmax s.p.a. in seguito ad un’esperienza di stage. Sirmax opera nel settore chimico lavorando materie plastiche, in particolare produce due tipologie di compound: polipropilene e tecnopolimeri. Nel capitolo dedicato al caso aziendale viene approfondito il processo di determinazione del conto economico per area strategica d’affari spiegando ogni voce di costo variabile e fisso che lo compone. Dato che l’intenzione dell’azienda è quella di determinare il costo di prodotto, vengono infine riportati considerazioni e spunti critici su tale tema.
2013-06-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811140-1163379.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.26 MB
Formato Adobe PDF
4.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2178