Questo lavoro di tesi è incentrato sulle attività culturali per bambini nella città di Venezia. Negli ultimi anni queste attività stanno diventando un fenomeno sempre più evidente nella nostra società in quanto i diversi luoghi della cultura hanno identificato nei bambini e le loro famiglie una nuova tipologia di pubblico su cui puntare. Dopo una panoramica di quelle che sono le normative che si occupano della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, dei luoghi e delle professioni delle cultura, si è passati ad approfondire quella che è la didattica museale e gli aspetti più tecnici da tenere da conto nella creazione di un’attività culturale per bambini. Tali aspetti sono poi stati utilizzati per analizzare l’offerta per famiglie proposta dalle diverse associazioni e fondazioni veneziane.

Città d’arte e attività culturali per famiglie: il caso di Venezia

Semenzato, Elena
2017/2018

Abstract

Questo lavoro di tesi è incentrato sulle attività culturali per bambini nella città di Venezia. Negli ultimi anni queste attività stanno diventando un fenomeno sempre più evidente nella nostra società in quanto i diversi luoghi della cultura hanno identificato nei bambini e le loro famiglie una nuova tipologia di pubblico su cui puntare. Dopo una panoramica di quelle che sono le normative che si occupano della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, dei luoghi e delle professioni delle cultura, si è passati ad approfondire quella che è la didattica museale e gli aspetti più tecnici da tenere da conto nella creazione di un’attività culturale per bambini. Tali aspetti sono poi stati utilizzati per analizzare l’offerta per famiglie proposta dalle diverse associazioni e fondazioni veneziane.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842711-1214256.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.16 MB
Formato Adobe PDF
4.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21777