La presente tesi si focalizza sulla traduzione dal cinese in italiano di due contratti di locazione ad uso commerciale. L’elaborato si compone di tre sezioni. La prima sezione è costituita da un’introduzione che mira a fornire una panoramica relativa alle tappe fondamentali dell’evoluzione del sistema giuridico cinese a partire dall’importazione di modelli giuridici occidentali nella seconda metà del ventesimo secolo. Il riferimento va in particolare all’evoluzione della legislazione in materia di contratti. Nella seconda sezione sono presenti le traduzioni dei contratti di locazione selezionati. Il primo contratto vede come parti contraenti la Suzhou Industrial Park Public Rental Housing Co., Ltd. ed un Conduttore di cui non sono specificate le generalità. Le due parti concordano la locazione di un’unità immobiliare ad uso commerciale sita all'interno di un condominio. Il secondo contratto di locazione ha come oggetto un’unità immobiliare ad uso ufficio sita all’interno di un immobile ad uso commerciale. In quest’ultimo caso non vengono fornite né le generalità del Locatore né quelle del Conduttore. La terza sezione presenta una riflessione in merito alla traduzione giuridica, con una breve presentazione dell’evoluzione delle concezioni teoriche relative alla traduzione giuridica, con particolare riferimento ai concetti cardine di fedeltà e di equivalenza, nonché un’analisi dei principali problemi che il traduttore deve affrontare e dunque delle competenze che egli deve essere in grado di padroneggiare. A seguire l’analisi delle caratteristiche dei testi cinesi e l’illustrazione della macrostrategia e delle microstrategie adottate ai fini della loro traduzione. Nella parte finale dell’elaborato si possono consultare un glossario dei termini considerati più rilevanti per il tipo di traduzione affrontata, la bibliografia e la sitografia.

I contratti di locazione in Cina. Analisi linguistica e traduzione cinese-italiano con commento traduttologico.

Collesan, Chiara
2018/2019

Abstract

La presente tesi si focalizza sulla traduzione dal cinese in italiano di due contratti di locazione ad uso commerciale. L’elaborato si compone di tre sezioni. La prima sezione è costituita da un’introduzione che mira a fornire una panoramica relativa alle tappe fondamentali dell’evoluzione del sistema giuridico cinese a partire dall’importazione di modelli giuridici occidentali nella seconda metà del ventesimo secolo. Il riferimento va in particolare all’evoluzione della legislazione in materia di contratti. Nella seconda sezione sono presenti le traduzioni dei contratti di locazione selezionati. Il primo contratto vede come parti contraenti la Suzhou Industrial Park Public Rental Housing Co., Ltd. ed un Conduttore di cui non sono specificate le generalità. Le due parti concordano la locazione di un’unità immobiliare ad uso commerciale sita all'interno di un condominio. Il secondo contratto di locazione ha come oggetto un’unità immobiliare ad uso ufficio sita all’interno di un immobile ad uso commerciale. In quest’ultimo caso non vengono fornite né le generalità del Locatore né quelle del Conduttore. La terza sezione presenta una riflessione in merito alla traduzione giuridica, con una breve presentazione dell’evoluzione delle concezioni teoriche relative alla traduzione giuridica, con particolare riferimento ai concetti cardine di fedeltà e di equivalenza, nonché un’analisi dei principali problemi che il traduttore deve affrontare e dunque delle competenze che egli deve essere in grado di padroneggiare. A seguire l’analisi delle caratteristiche dei testi cinesi e l’illustrazione della macrostrategia e delle microstrategie adottate ai fini della loro traduzione. Nella parte finale dell’elaborato si possono consultare un glossario dei termini considerati più rilevanti per il tipo di traduzione affrontata, la bibliografia e la sitografia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829683-1202999.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2177