Il presente elaborato è incentrato sulla stesura di un repertorio terminografico italiano-cinese trattante termini di ambito scultoreo. Si è notato infatti, che molti studenti cinesi frequentanti l'Accademia di Belle Arti di Venezia, pur essendo molto bravi nella pratica presentavano notavoli difficoltà nel seguire i corsi tenuti in lingua italiana. Oltre al repertorio terminografico, la tesi presenta una parte discorsiva nella quale viene esplicitata la storia, i principali materiali e le maggiori tecniche scultoree usate. Il tutto è affiancato da delle immagini esplicative per permettere una migliore comprensione di ciò che è spiegato a parole.
La scultura: storia, tecniche e materiali con repertorio terminografico italiano-cinese
Aleci, Marika
2017/2018
Abstract
Il presente elaborato è incentrato sulla stesura di un repertorio terminografico italiano-cinese trattante termini di ambito scultoreo. Si è notato infatti, che molti studenti cinesi frequentanti l'Accademia di Belle Arti di Venezia, pur essendo molto bravi nella pratica presentavano notavoli difficoltà nel seguire i corsi tenuti in lingua italiana. Oltre al repertorio terminografico, la tesi presenta una parte discorsiva nella quale viene esplicitata la storia, i principali materiali e le maggiori tecniche scultoree usate. Il tutto è affiancato da delle immagini esplicative per permettere una migliore comprensione di ciò che è spiegato a parole.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											842377-1213958.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
									
									
									
									
									
										Dimensione
										4.61 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								4.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21764