Il presente lavoro si propone di fornire una panoramica sulle più recenti iniziative intraprese dal legislatore italiano e comunitario per favorire e promuovere la competitività delle imprese armatoriali nazionali. Si dedicherà la prima parte del presente elaborato all’esame della disciplina introdotta dal decreto legislativo n. 344/2003, nell’ordinamento italiano, relativa al regime della tonnage tax, ossia un regime di imposizione forfettaria del reddito derivante dall’esercizio di attività marittime che prescinde totalmente dai risultati effettivamente conseguiti. Si farà inoltre un breve cenno agli orientamenti comunitari in merito a tale regime e all’esperienza e ai modelli adottati negli altri stati membri. La seconda parte del presente elaborato sarà dedicata all’attuale assetto delle agevolazioni fiscali, previdenziali e assistenziali introdotte dal legislatore italiano, con la legge n. 30/1998, con la quale si è previsto la creazione di un secondo registro navale, oltre a quello nazionale, denominato Registro Internazionale, alla cui iscrizione sono subordinate un novero di agevolazioni sia a favore dell’armatore sia dei marittimi imbarcati. Si dedicherà attenzione sia all’evoluzione nel tempo della presente disciplina sia alla compatibilità con il più recente regime di tassazione forfettaria ossia il regime Tonnage introdotto nel 2003.

Imprese marittime: Tonnage Tax e altre agevolazioni fiscali a sostegno del naviglio nazionale

Dellai, Daria
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro si propone di fornire una panoramica sulle più recenti iniziative intraprese dal legislatore italiano e comunitario per favorire e promuovere la competitività delle imprese armatoriali nazionali. Si dedicherà la prima parte del presente elaborato all’esame della disciplina introdotta dal decreto legislativo n. 344/2003, nell’ordinamento italiano, relativa al regime della tonnage tax, ossia un regime di imposizione forfettaria del reddito derivante dall’esercizio di attività marittime che prescinde totalmente dai risultati effettivamente conseguiti. Si farà inoltre un breve cenno agli orientamenti comunitari in merito a tale regime e all’esperienza e ai modelli adottati negli altri stati membri. La seconda parte del presente elaborato sarà dedicata all’attuale assetto delle agevolazioni fiscali, previdenziali e assistenziali introdotte dal legislatore italiano, con la legge n. 30/1998, con la quale si è previsto la creazione di un secondo registro navale, oltre a quello nazionale, denominato Registro Internazionale, alla cui iscrizione sono subordinate un novero di agevolazioni sia a favore dell’armatore sia dei marittimi imbarcati. Si dedicherà attenzione sia all’evoluzione nel tempo della presente disciplina sia alla compatibilità con il più recente regime di tassazione forfettaria ossia il regime Tonnage introdotto nel 2003.
2017-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860935-1213927.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21762