Partendo dal concetto di scienza aperta, tema discusso recentemente anche nell'apposita commissione di ambito europeo, il contenuto della tesi ruoterà attorno all'esperienza Phaidra e al mondo della conservazione e condivisione con fini di ricerca dei documenti digitali; il tutto con una particolare attenzione verso la dimensione riguardante delle immagini. Phaidra, piattaforma nata ormai dieci anni fa presso l'Univ. di Vienna e attualmente in uso presso altre università, merita uno studio accurato in quanto si tratta di un ottimo esempio di evoluzione in questo campo. L'elaborato si svilupperà partendo dall'introduzione all'ecosistema digitale in cui si inserisce Phaidra, per poi approfondire i servizi offerti, i soggetti coinvolti con i propri ruoli e competenze, la sua struttura interna passando attraverso la gestione, i processi e la sua architettura. In conclusione, l'attenzione si focalizzerà sull'uso della piattaforma presso il mio Ateneo, cogliendone le peculiarità in relazione ai concetti precedentemente sviluppati, quali politiche, governance, servizi, dati e infrastruttura.

Digital Ecosystems for Open Science - Il caso Università di Vienna, l'esempio di Phaidra

Montanaro, Davide
2017/2018

Abstract

Partendo dal concetto di scienza aperta, tema discusso recentemente anche nell'apposita commissione di ambito europeo, il contenuto della tesi ruoterà attorno all'esperienza Phaidra e al mondo della conservazione e condivisione con fini di ricerca dei documenti digitali; il tutto con una particolare attenzione verso la dimensione riguardante delle immagini. Phaidra, piattaforma nata ormai dieci anni fa presso l'Univ. di Vienna e attualmente in uso presso altre università, merita uno studio accurato in quanto si tratta di un ottimo esempio di evoluzione in questo campo. L'elaborato si svilupperà partendo dall'introduzione all'ecosistema digitale in cui si inserisce Phaidra, per poi approfondire i servizi offerti, i soggetti coinvolti con i propri ruoli e competenze, la sua struttura interna passando attraverso la gestione, i processi e la sua architettura. In conclusione, l'attenzione si focalizzerà sull'uso della piattaforma presso il mio Ateneo, cogliendone le peculiarità in relazione ai concetti precedentemente sviluppati, quali politiche, governance, servizi, dati e infrastruttura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855470-1213774.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.97 MB
Formato Adobe PDF
4.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21753