La tesi si propone di analizzare la figura di Ludovico Fiumicelli nel suo complesso partendo dalla sua fortuna critica e dai dati biografici desunti dalle fonti. Viene quindi esaminata la sua attività pittorica nel panorama trevigiano e compiuta un'analisi stilistica sulle opere. Giovanni Antonio Pordenone, Paris Bordon, Tiziano, Giovan Pietro Meloni e Francesco Beccaruzzi sono i pittori con i quali l'artista si relaziona o ai quali fa riferimento nelle sue opere. Queste sono infine raccolte in un catalogo che comprende sia le opere esistenti che quelle perdute ma ricordate dalle fonti.
Ludovico Fiumicelli (1500 ca.-1582)
Posocco, Anna
2013/2014
Abstract
La tesi si propone di analizzare la figura di Ludovico Fiumicelli nel suo complesso partendo dalla sua fortuna critica e dai dati biografici desunti dalle fonti. Viene quindi esaminata la sua attività pittorica nel panorama trevigiano e compiuta un'analisi stilistica sulle opere. Giovanni Antonio Pordenone, Paris Bordon, Tiziano, Giovan Pietro Meloni e Francesco Beccaruzzi sono i pittori con i quali l'artista si relaziona o ai quali fa riferimento nelle sue opere. Queste sono infine raccolte in un catalogo che comprende sia le opere esistenti che quelle perdute ma ricordate dalle fonti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
986782-1165506.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2175