Il lavoro si concentra sulla metodologia dell'insegnamento dell'arabo come L2 focalizzandosi su un approccio di tipo produttivo. La tesi si articola su tre piani: teorico, con una presentazione delle diverse metodologie applicate all'insegnamento, e delle tecniche adottate; empirico, con la somministrazione di un questionario agli studenti di arabo madrelingua italiani e la successiva rielaborazione in grafici e tabelle; ed infine pratico, proponendo tre capitoli-prototipo di un libro di testo suddivisi per livello di competenza del discente (principiante, intermedio, avanzato). Il tutto è stato elaborato a partire dai risultati del questionario che costituiscono la base sia delle formulazioni teoriche che della loro applicazione pratica. Dai questionari è emerso un bisogno comunicativo importante nella didattica italiana al quale si è cercato di far fronte proponendo tecniche modellate sulle loro esigenze "comunicative-produttive" tenendo sempre ben presente la natura multiglossica della lingua araba. Lo scopo della tesi è quello di stimolare un altro canale della memoria per facilitarne l'apprendimento, a tal proposito è opportuno sottolineare come questo metodo non abbia finalità comunicative dal momento che il MSA stesso è utilizzato solo in ben determinati contesti.

Metodologia dell’insegnamento dell’arabo come L2: un approccio produttivo

Nicoletti, Ada Marie
2017/2018

Abstract

Il lavoro si concentra sulla metodologia dell'insegnamento dell'arabo come L2 focalizzandosi su un approccio di tipo produttivo. La tesi si articola su tre piani: teorico, con una presentazione delle diverse metodologie applicate all'insegnamento, e delle tecniche adottate; empirico, con la somministrazione di un questionario agli studenti di arabo madrelingua italiani e la successiva rielaborazione in grafici e tabelle; ed infine pratico, proponendo tre capitoli-prototipo di un libro di testo suddivisi per livello di competenza del discente (principiante, intermedio, avanzato). Il tutto è stato elaborato a partire dai risultati del questionario che costituiscono la base sia delle formulazioni teoriche che della loro applicazione pratica. Dai questionari è emerso un bisogno comunicativo importante nella didattica italiana al quale si è cercato di far fronte proponendo tecniche modellate sulle loro esigenze "comunicative-produttive" tenendo sempre ben presente la natura multiglossica della lingua araba. Lo scopo della tesi è quello di stimolare un altro canale della memoria per facilitarne l'apprendimento, a tal proposito è opportuno sottolineare come questo metodo non abbia finalità comunicative dal momento che il MSA stesso è utilizzato solo in ben determinati contesti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988818-1213651.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.99 MB
Formato Adobe PDF
7.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21746