L’elaborato si articola in due sezioni: nella prima parte si descrive la filiera produttiva del caffè, dalla coltivazione della pianta al confezionamento del prodotto finito; segue un capitolo dedicato al mercato del caffè in Cina, in cui si analizzano la produzione e il consumo interno; il terzo capitolo, infine, fornisce una panoramica generale sulla illycaffè S.p.A., con particolare attenzione alle strategie adottate dall'azienda per affermarsi nel mercato cinese. La seconda parte dell’elaborato, invece, consiste in un repertorio terminografico italiano-cinese sulla produzione del caffè.
Il caffè: produzione e mercato cinese, con un repertorio terminografico italiano-cinese.
Cherubini, Davide
2017/2018
Abstract
L’elaborato si articola in due sezioni: nella prima parte si descrive la filiera produttiva del caffè, dalla coltivazione della pianta al confezionamento del prodotto finito; segue un capitolo dedicato al mercato del caffè in Cina, in cui si analizzano la produzione e il consumo interno; il terzo capitolo, infine, fornisce una panoramica generale sulla illycaffè S.p.A., con particolare attenzione alle strategie adottate dall'azienda per affermarsi nel mercato cinese. La seconda parte dell’elaborato, invece, consiste in un repertorio terminografico italiano-cinese sulla produzione del caffè.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861114-1213532.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21738