All'interno di questo elaborato, facendo riferimento ad una sentenza civile, emanata dalla Seconda Corte Intermedia del Popolo di Tianjin, vengono trattate le seguenti tematiche: lavoro e licenziamento in Italia e contratti nella RPC. In particolare, al CAPITOLO I, analizzo le normative italiane in materia di lavoro e licenziamento; al CAPITOLO II, viene effettuato un sunto delle principali caratteristiche dei contratti in Cina. Al CAPITOLO III, si riporta la traduzione della sentenza giuridica con relativo commento. L'obiettivo di questo elaborato è quello di fornire, attraverso l'analisi della sentenza, un'ampia panoramica in materia di lavoro per quanto concerne entrambi i paesi.

La disciplina del licenziamento in Cina e Italia: esame di un caso

Gunnella, Valeria
2017/2018

Abstract

All'interno di questo elaborato, facendo riferimento ad una sentenza civile, emanata dalla Seconda Corte Intermedia del Popolo di Tianjin, vengono trattate le seguenti tematiche: lavoro e licenziamento in Italia e contratti nella RPC. In particolare, al CAPITOLO I, analizzo le normative italiane in materia di lavoro e licenziamento; al CAPITOLO II, viene effettuato un sunto delle principali caratteristiche dei contratti in Cina. Al CAPITOLO III, si riporta la traduzione della sentenza giuridica con relativo commento. L'obiettivo di questo elaborato è quello di fornire, attraverso l'analisi della sentenza, un'ampia panoramica in materia di lavoro per quanto concerne entrambi i paesi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842025-1213529.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21736