L'obiettivo dell'elaborato è la presentazione del nuovo regime fiscale di adempimento collaborativo, introdotto nell'ordinamento giuridico italiano dal decreto 5 Agosto 2015, n. 128. L'emanazione di tale decreto, che mette in pratica le raccomandazioni dell'OCSE in materia, allinea il nostro Paese agli standard internazionali in merito ai programmi di cooperative compliance. Il punto di partenza dell'analisi è l'evoluzione del rapporto tributario tra Fisco e contribuente, sempre più caratterizzato da trasparenza, correttezza e dialogo preventivo. L'attenzione si sposta, successivamente, sul decreto legislativo vero e proprio, del quale sono presentati i punti cardine, in ordine all'inclusione dei contribuenti nel regime. In particolare, sono analizzati i requisiti soggettivi e oggettivi di accesso, le procedure di verifica di tali requisiti, le modalità di presentazione dell'istanza di adesione, gli effetti premiali per i contribuenti aderenti, le eventuali sanzioni e le casistiche di fuoriuscita dal regime stesso. In conclusione, vengono evidenziate le criticità, i punti aperti e i potenziali sviluppi futuri dell'istituto giuridico in esame.

Il nuovo regime di adempimento collaborativo

Sacerdoti, Matteo
2017/2018

Abstract

L'obiettivo dell'elaborato è la presentazione del nuovo regime fiscale di adempimento collaborativo, introdotto nell'ordinamento giuridico italiano dal decreto 5 Agosto 2015, n. 128. L'emanazione di tale decreto, che mette in pratica le raccomandazioni dell'OCSE in materia, allinea il nostro Paese agli standard internazionali in merito ai programmi di cooperative compliance. Il punto di partenza dell'analisi è l'evoluzione del rapporto tributario tra Fisco e contribuente, sempre più caratterizzato da trasparenza, correttezza e dialogo preventivo. L'attenzione si sposta, successivamente, sul decreto legislativo vero e proprio, del quale sono presentati i punti cardine, in ordine all'inclusione dei contribuenti nel regime. In particolare, sono analizzati i requisiti soggettivi e oggettivi di accesso, le procedure di verifica di tali requisiti, le modalità di presentazione dell'istanza di adesione, gli effetti premiali per i contribuenti aderenti, le eventuali sanzioni e le casistiche di fuoriuscita dal regime stesso. In conclusione, vengono evidenziate le criticità, i punti aperti e i potenziali sviluppi futuri dell'istituto giuridico in esame.
2017-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843684-1213132.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21714