L’elaborato si sviluppa dall’individuazione di un gap di posizionamento tra le principali regioni turistiche italiane ed europee. Quest’ultime in base alle analisi effettuate, tendono a perseguire principalmente due strategie di posizionamento opposte, che sono state denominate “leadership di presenze” e “leadership di spesa”. Sono stati in seguito individuati i paradossi strategici alla base e dei due opposti posizionamenti, mediante i quali è stata sviluppata una proposta di innovazione strategica per l’industria turistica veneta, volta a colmare il gap di posizionamento individuato perseguendo contemporaneamente entrambe le strategie, al fine di ottenere il posizionamento di “leadership strategica”, caratterizzato da maggiore spesa complessiva dei turisti stranieri e pertanto maggiori introiti per il territorio nel complesso. Seguendo il framework proposto da Markides, e utilizzando i paradossi strategici, si è quindi tentato di dare una risposta alle seguenti domande strategiche: • Chi servire? Trasformando il paradosso massa vs nicchia; • Che cosa offrire? Trasformando il paradosso esperienza esterna vs esperienza interna; • Come farlo con efficacia ed efficienza? Trasformando i paradossi singolo vs sistema e tradizione vs innovazione. Si è giunti di conseguenza alla ri-definizione del business, abbandonando il concetto di settore turistico e proponendo di inserirsi nel più ampio TourIsMade in Italy. Infine, il caso Lampo, ed in particolare il progetto Altanea, evidenzieranno concretamente come uno shift concettuale attraverso la trasformazione di paradossi possa realizzare un’innovazione strategica nell’ambito del TourIsMade in Italy.
Il TourIsMade in Italy e il caso Lampo.
Arcaro, Sabrina
2014/2015
Abstract
L’elaborato si sviluppa dall’individuazione di un gap di posizionamento tra le principali regioni turistiche italiane ed europee. Quest’ultime in base alle analisi effettuate, tendono a perseguire principalmente due strategie di posizionamento opposte, che sono state denominate “leadership di presenze” e “leadership di spesa”. Sono stati in seguito individuati i paradossi strategici alla base e dei due opposti posizionamenti, mediante i quali è stata sviluppata una proposta di innovazione strategica per l’industria turistica veneta, volta a colmare il gap di posizionamento individuato perseguendo contemporaneamente entrambe le strategie, al fine di ottenere il posizionamento di “leadership strategica”, caratterizzato da maggiore spesa complessiva dei turisti stranieri e pertanto maggiori introiti per il territorio nel complesso. Seguendo il framework proposto da Markides, e utilizzando i paradossi strategici, si è quindi tentato di dare una risposta alle seguenti domande strategiche: • Chi servire? Trasformando il paradosso massa vs nicchia; • Che cosa offrire? Trasformando il paradosso esperienza esterna vs esperienza interna; • Come farlo con efficacia ed efficienza? Trasformando i paradossi singolo vs sistema e tradizione vs innovazione. Si è giunti di conseguenza alla ri-definizione del business, abbandonando il concetto di settore turistico e proponendo di inserirsi nel più ampio TourIsMade in Italy. Infine, il caso Lampo, ed in particolare il progetto Altanea, evidenzieranno concretamente come uno shift concettuale attraverso la trasformazione di paradossi possa realizzare un’innovazione strategica nell’ambito del TourIsMade in Italy.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828205-1181813.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21683