La recente crisi finanziaria ha causato importanti conseguenze. Dal lato delle imprese, si avverte una forte restrizione di credito. Dal lato degli intermediari finanziari, l'utilizzo della leva è profondamente calato e la solidità degli istituti bancari è minata da un’ingente mole di sofferenze. Nell’intento di individuare dei soggetti in grado di apportare capitali in azienda e favorire progetti di sviluppo, l’attenzione è stata rivolta agli operatori di Venture Capital. Con riferimento a questi ultimi, il presente scritto indaga il ruolo che possono avere nell'affrontare la crisi e agevolare la successiva ripresa economica iniziale delle imprese partecipate.

Crisi economica e ripresa: il ruolo del Venture Capital in Italia

Zanatta, Alessandro
2014/2015

Abstract

La recente crisi finanziaria ha causato importanti conseguenze. Dal lato delle imprese, si avverte una forte restrizione di credito. Dal lato degli intermediari finanziari, l'utilizzo della leva è profondamente calato e la solidità degli istituti bancari è minata da un’ingente mole di sofferenze. Nell’intento di individuare dei soggetti in grado di apportare capitali in azienda e favorire progetti di sviluppo, l’attenzione è stata rivolta agli operatori di Venture Capital. Con riferimento a questi ultimi, il presente scritto indaga il ruolo che possono avere nell'affrontare la crisi e agevolare la successiva ripresa economica iniziale delle imprese partecipate.
2014-10-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827366-1177824.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.03 MB
Formato Adobe PDF
4.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21671