Il mercato del vino, considerato nella sua dimensione internazionale, appare assai complesso e variegato data l’entrata in competizione dei paesi emergenti, denominati il “Nuovo Mondo”, costituito da Stati Uniti, Australia, Sud Africa, Cile, Argentina, Nuova Zelanda e Brasile. Il loro continuo orientamento al marketing e all’esportazione ha determinato un nuovo scenario competitivo con i paesi del “Vecchio Mondo” maestri della tradizione e della cultura vitivinicola quali Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Germania. L’obiettivo di questo lavoro sarà definire i cambiamenti evolutivi del mercato vitivinicolo mondiale, il concetto di esperienza di consumo e di marketing esperienziale, il turismo esperienziale del vino e infine analizzare i risultati dell’indagine esplorativa sulle imprese venete per quanto riguarda la proposta di esperienze al cliente-visitatore. Il consumatore postmoderno nell’economia delle esperienze è sempre più motivato da fattori emotivi alla continua ricerca di esperienze d’acquisto e di consumo piacevoli e coinvolgenti. E’ in questo scenario competitivo che le aziende dovranno cercare di inscenare delle esperienze capaci di coinvolgere il consumatore dal punto di vista sensoriale, cognitivo, emotivo, fisico e relazionale come suggerito da Bernd Schmitt, teorico del marketing esperienziale.
IL VINO NELL'ECONOMIA DELLE ESPERIENZE. INDAGINE ESPLORATIVA SULLE IMPRESE VENETE
Gentile, Matteo
2013/2014
Abstract
Il mercato del vino, considerato nella sua dimensione internazionale, appare assai complesso e variegato data l’entrata in competizione dei paesi emergenti, denominati il “Nuovo Mondo”, costituito da Stati Uniti, Australia, Sud Africa, Cile, Argentina, Nuova Zelanda e Brasile. Il loro continuo orientamento al marketing e all’esportazione ha determinato un nuovo scenario competitivo con i paesi del “Vecchio Mondo” maestri della tradizione e della cultura vitivinicola quali Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Germania. L’obiettivo di questo lavoro sarà definire i cambiamenti evolutivi del mercato vitivinicolo mondiale, il concetto di esperienza di consumo e di marketing esperienziale, il turismo esperienziale del vino e infine analizzare i risultati dell’indagine esplorativa sulle imprese venete per quanto riguarda la proposta di esperienze al cliente-visitatore. Il consumatore postmoderno nell’economia delle esperienze è sempre più motivato da fattori emotivi alla continua ricerca di esperienze d’acquisto e di consumo piacevoli e coinvolgenti. E’ in questo scenario competitivo che le aziende dovranno cercare di inscenare delle esperienze capaci di coinvolgere il consumatore dal punto di vista sensoriale, cognitivo, emotivo, fisico e relazionale come suggerito da Bernd Schmitt, teorico del marketing esperienziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825420-59677.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2165