La tesi è uno studio su Ceuta e Melilla, due città spagnole in territorio marocchino. Nella prima parte si trova una una panoramica sull'identità geografica, storica, economica e sociale delle due città: in particolare, nella parte storica si analizzerà lo sviluppo delle città dalle origini nell'antichità fino ai giorni nostri. Nella seconda parte si passa ad analizzare gli statuti di autonomia, mostrando il percorso che ha portato allo statuto di autonomia definitivo delle due città. Nella terza parte saranno trattate le relazioni tra i due paesi dopo l'indipendenza del Marocco (1956). Saranno riportati documenti e trattati, e infine si approfondirà il tema scottante dell'immigrazione illegale verso le due città nordafricane, con un occhio in particolare alle barriere situate al confine con il Marocco.

Ceuta e Melilla: la questione irrisolta tra Spagna e Marocco

Busato, Giorgia
2015/2016

Abstract

La tesi è uno studio su Ceuta e Melilla, due città spagnole in territorio marocchino. Nella prima parte si trova una una panoramica sull'identità geografica, storica, economica e sociale delle due città: in particolare, nella parte storica si analizzerà lo sviluppo delle città dalle origini nell'antichità fino ai giorni nostri. Nella seconda parte si passa ad analizzare gli statuti di autonomia, mostrando il percorso che ha portato allo statuto di autonomia definitivo delle due città. Nella terza parte saranno trattate le relazioni tra i due paesi dopo l'indipendenza del Marocco (1956). Saranno riportati documenti e trattati, e infine si approfondirà il tema scottante dell'immigrazione illegale verso le due città nordafricane, con un occhio in particolare alle barriere situate al confine con il Marocco.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827573-1183452.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.17 MB
Formato Adobe PDF
4.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21644