La tesi affronta lo studio della battaglia sul Castaganro, combattuta l' 11 marzo 1387, fra le forze Scaligere e Carraresi. Conclusasi con la sconfitta degli scaligeri segna la fine di questa signoria. Alla battaglia parteciparono famosi capitani di ventura fra cui l'inglese Giovanni Acuto, John Hawkwood. Oltre allo studio delle ragioni che portarono allo scontro, alla svolgimento del combattimento, alle sue conseguenze, ci si propone di fornire nuovi elementi, basati su recenti studi sulla conformazione del territorio, al fine di dimostrare che la battaglia si è svolta in un logo differente da quello proposto dagli storici, soprattutto britannici.
LA BATTAGLIA DEL CASTAGNARO, 11 MARZO 1387 TRACOLLO DEI SIGNORI DELLA SCALA
Sartori, Cristian
2015/2016
Abstract
La tesi affronta lo studio della battaglia sul Castaganro, combattuta l' 11 marzo 1387, fra le forze Scaligere e Carraresi. Conclusasi con la sconfitta degli scaligeri segna la fine di questa signoria. Alla battaglia parteciparono famosi capitani di ventura fra cui l'inglese Giovanni Acuto, John Hawkwood. Oltre allo studio delle ragioni che portarono allo scontro, alla svolgimento del combattimento, alle sue conseguenze, ci si propone di fornire nuovi elementi, basati su recenti studi sulla conformazione del territorio, al fine di dimostrare che la battaglia si è svolta in un logo differente da quello proposto dagli storici, soprattutto britannici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798690-1176623.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21634