Il ruolo dell'eterno ritorno nella filosofia della storia di Benjamin é quello di strumento per la critica della società moderno-contemporanea e soprattutto della fede di quest'ultima nel progresso. La visione dell'eterno ritorno coinvolge in Benjamin l'analisi dello stesso concetto presso altri autori, tra i quali Nietzsche, nei confronti dei quali Benjamin è critico. Ma Benjamin non coglie che una parte del significato e delle implicazioni dell'eterno ritorno che, al di là delle sue stesse dichiarazioni, potrebbero rivelarsi utili per la sua visione della storia materialista e antilineare e per l'emancipazione verso cui tende la sua visione, e la sua speranza, rispetto alla storia.

Sulla filosofia della storia in Walter Benjamin: l'eterno ritorno nel confronto con Nietzsche.

Migliorini, Anna
2015/2016

Abstract

Il ruolo dell'eterno ritorno nella filosofia della storia di Benjamin é quello di strumento per la critica della società moderno-contemporanea e soprattutto della fede di quest'ultima nel progresso. La visione dell'eterno ritorno coinvolge in Benjamin l'analisi dello stesso concetto presso altri autori, tra i quali Nietzsche, nei confronti dei quali Benjamin è critico. Ma Benjamin non coglie che una parte del significato e delle implicazioni dell'eterno ritorno che, al di là delle sue stesse dichiarazioni, potrebbero rivelarsi utili per la sua visione della storia materialista e antilineare e per l'emancipazione verso cui tende la sua visione, e la sua speranza, rispetto alla storia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840489-1175157.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21627