La tesi prende in esame la lettura e la figura del lettore come fenomeni letterari. Nel primo capitolo si è cercato di tracciare una breve storia della lettura occidentale, soffermandosi anche sui diversi tipi di lettura, sul canone letterario, sulla teoria della ricezione e, infine, su alcuni celebri scrittori che hanno espresso, tramite le loro opere, il loro modo di leggere. A partire dal secondo capitolo, la tesi analizza Italo Calvino come lettore. Le tre opere prese in esame sono: il romanzo "Se una notte d’inverno un viaggiatore", le "Lezioni americane" e la raccolta di saggi "Perché leggere i classici". Inoltre, nell'ultimo capitolo si parla anche di Calvino editore e saggista.
La lettura e il lettore. La cooperazione interpretativa in Italo Calvino.
Draga, Arnisa
2015/2016
Abstract
La tesi prende in esame la lettura e la figura del lettore come fenomeni letterari. Nel primo capitolo si è cercato di tracciare una breve storia della lettura occidentale, soffermandosi anche sui diversi tipi di lettura, sul canone letterario, sulla teoria della ricezione e, infine, su alcuni celebri scrittori che hanno espresso, tramite le loro opere, il loro modo di leggere. A partire dal secondo capitolo, la tesi analizza Italo Calvino come lettore. Le tre opere prese in esame sono: il romanzo "Se una notte d’inverno un viaggiatore", le "Lezioni americane" e la raccolta di saggi "Perché leggere i classici". Inoltre, nell'ultimo capitolo si parla anche di Calvino editore e saggista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844952-1182710.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21615