La tesi in questione intende trattare cosa il modello della Grecia arcaica rappresenti nella poetica pasoliniana, anche a livello autobiografico. Il caso che ritengo maggiormente rappresentativo è il confronto dell'autore con il mito di Oreste: Pasolini utilizza infatti la tragedia eschilea "Orestea" modellandola rispettosamente secondo il proprio pensiero. In particolare ci si concentra su "Appunti per un'Orestiade africana", in cui la passione per la Grecia arcaica si connette strettamente alla poetica terzomondista (e in particolare l'ambiente africano) dell'autore attraverso un processo - che si rivela mera utopia - di rimitizzazione.

Il mito greco e la tragedia in Pier Paolo Pasolini. Appunti per un'Orestiade africana.

Bersotti, Anna
2015/2016

Abstract

La tesi in questione intende trattare cosa il modello della Grecia arcaica rappresenti nella poetica pasoliniana, anche a livello autobiografico. Il caso che ritengo maggiormente rappresentativo è il confronto dell'autore con il mito di Oreste: Pasolini utilizza infatti la tragedia eschilea "Orestea" modellandola rispettosamente secondo il proprio pensiero. In particolare ci si concentra su "Appunti per un'Orestiade africana", in cui la passione per la Grecia arcaica si connette strettamente alla poetica terzomondista (e in particolare l'ambiente africano) dell'autore attraverso un processo - che si rivela mera utopia - di rimitizzazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845294-1184003.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.67 MB
Formato Adobe PDF
2.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21608