Il mio lavoro è incentrato sull'internazionalizzazione del sistema universitario, in particolare l'ultima parte prevede una ricerca sulla situazione e livello di internazionalizzazione dell'Università Ca' Foscari di Venezia. L'idea di condurre delle ricerche su tale argomento mi è stata suggerita dall'esperienza svolta in Inghilterra per il mio stage Erasmus Placement, lavoravo infatti in un ufficio che si occupava della mobilità (a livello privato) di studenti inglesi che intendevano lavorare o studiare all'estero. Nella prima parte del mio lavoro descrivo l'internazionalizzazione in generale, partendo dal significato del termine stesso e procedendo con un excursus storico dei vari passaggi che ne hanno permesso lo sviluppo fino ad oggi. La seconda parte si concentra sulla definizione del concetto di 'Lifelong Learning' e cerca di descrivere quelli che sono i programmi che lo costituiscono (Erasmus, Leonardo, ecc.). La terza parte della mia tesi si concentra sul caso di Ca' Foscari, infatti dopo una descrizione di quali sono state le decisioni dell'università per 'internazionalizzarsi', vi è una piccola ricerca svolta tra alcuni studenti Erasmus del corrente anno accademico che permette di descrivere la situazione anche da un punto di vista 'estraneo'.
Education and the process of Internationalisation - from a European perspective to the reality of Ca' Foscari University of Venice.
Battistutta, Camilla
2013/2014
Abstract
Il mio lavoro è incentrato sull'internazionalizzazione del sistema universitario, in particolare l'ultima parte prevede una ricerca sulla situazione e livello di internazionalizzazione dell'Università Ca' Foscari di Venezia. L'idea di condurre delle ricerche su tale argomento mi è stata suggerita dall'esperienza svolta in Inghilterra per il mio stage Erasmus Placement, lavoravo infatti in un ufficio che si occupava della mobilità (a livello privato) di studenti inglesi che intendevano lavorare o studiare all'estero. Nella prima parte del mio lavoro descrivo l'internazionalizzazione in generale, partendo dal significato del termine stesso e procedendo con un excursus storico dei vari passaggi che ne hanno permesso lo sviluppo fino ad oggi. La seconda parte si concentra sulla definizione del concetto di 'Lifelong Learning' e cerca di descrivere quelli che sono i programmi che lo costituiscono (Erasmus, Leonardo, ecc.). La terza parte della mia tesi si concentra sul caso di Ca' Foscari, infatti dopo una descrizione di quali sono state le decisioni dell'università per 'internazionalizzarsi', vi è una piccola ricerca svolta tra alcuni studenti Erasmus del corrente anno accademico che permette di descrivere la situazione anche da un punto di vista 'estraneo'.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835467-1165029.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2160