L’elaborato va a tracciare in primo luogo alcuni dei cambiamenti normativi più importanti che si sono susseguiti in tema di tutela della salute e sicurezza del lavoratore, dapprima in ambito interno e poi anche in ambito comunitario, andando comunque a sottolineare l’importanza che la prevenzione viene ad avere rispetto ad una concezione curativa ed assicurativa. Si riconosce come l’elemento più importante per una corretta prevenzione sia la valutazione di tutti i rischi. Vengono a questo punto richiamate le principali figure previste dal d.lgs. n. 81 del 2008 che in termini di prevenzione assumono un ruolo fondamentale all’interno dell’impresa. Parlando di prevenzione e valutazione dei rischi, si intende comprendere anche i cosiddetti rischi particolari, tra cui lo stress lavoro-correlato di cui all’accordo quadro del 2004. Il rischio da stress lavoro-correlato è parte di un più ampio genus, i rischi psicosociali, che comprendono una serie di nuovi rischi, tra cui il mobbing, generatisi da un modo diverso di lavorare in seguito alle evoluzioni degli ultimi decenni. Questo è un problema fortemente sentito a livello europeo, tanto che andremo ad osservare i risultati di un’indagine condotta dall’OSHA sulla gestione dei rischi psicosociali.
La tutela del diritto alla salute e sicurezza del lavoratore: rischi psicosociali e stress lavoro-correlato
Cappelletti, Veronica
2015/2016
Abstract
L’elaborato va a tracciare in primo luogo alcuni dei cambiamenti normativi più importanti che si sono susseguiti in tema di tutela della salute e sicurezza del lavoratore, dapprima in ambito interno e poi anche in ambito comunitario, andando comunque a sottolineare l’importanza che la prevenzione viene ad avere rispetto ad una concezione curativa ed assicurativa. Si riconosce come l’elemento più importante per una corretta prevenzione sia la valutazione di tutti i rischi. Vengono a questo punto richiamate le principali figure previste dal d.lgs. n. 81 del 2008 che in termini di prevenzione assumono un ruolo fondamentale all’interno dell’impresa. Parlando di prevenzione e valutazione dei rischi, si intende comprendere anche i cosiddetti rischi particolari, tra cui lo stress lavoro-correlato di cui all’accordo quadro del 2004. Il rischio da stress lavoro-correlato è parte di un più ampio genus, i rischi psicosociali, che comprendono una serie di nuovi rischi, tra cui il mobbing, generatisi da un modo diverso di lavorare in seguito alle evoluzioni degli ultimi decenni. Questo è un problema fortemente sentito a livello europeo, tanto che andremo ad osservare i risultati di un’indagine condotta dall’OSHA sulla gestione dei rischi psicosociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821862-1184667.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21593