L'interesse verso il tema dell'enterprise risk management ha subito un'accelerata dagli inizi del nuovo millennio. A seguito di numerosi scandali finanziari - come il collasso di Enron negli Stati Uniti e di Cirio e Parmalat in Italia, ma anche di altri eventi catastrofici come il 9/11, il terremoto in Giappone, non dimenticando la crisi dell'Eurozona e dei debiti sovrani - un considerevole numero di aziende hanno implementato programmi di gestione del rischio, agenzie di rating hanno iniziato a considerare il processo di ERM quale fattore di valutazione delle imprese e nelle università sono stati inaugurati corsi di laurea e centri di ricerca sull'argomento. L'interesse crescente verso la materia si è sviluppato solo verso studi e analisi effettuati su aziende di grandi dimensioni. La nostra scelta è stata invece di rivolgere la ricerca sul tema applicandolo alle Piccole e Medie Imprese. Nonostante esse rappresentino quindi la quali totalità della realtà economica italiana ed europea gli studi in tema di risk management applicati a queste risultano quasi assenti, come quasi assenti risultano le ricerche accademiche svolte allo scopo di aiutare i piccoli imprenditori nelle sfide globali a cui, a causa dei cambiamenti nel mercato, vengono sottoposti quotidianamente. Dopo un'introduzione teorica svolta al fine di rendere consapevoli i lettori sull'argomento, spiegheremo perché gli studi teorici tradizionali non si possano applicare alle PMI. Faremo poi il punto sullo stato della ricerca e sulla sensibilizzazione su questo tema e cercheremo di dare dei suggerimenti utili ai nostri imprenditori, prendendo spunto da un caso pratico di una piccola impresa di New York, che utilizza con efficacia il processo di gestione del rischio.

Il Processo di Gestione del Rischio nelle PMI. Un esempio tratto dal mercato americano

Maretto, Riccardo
2015/2016

Abstract

L'interesse verso il tema dell'enterprise risk management ha subito un'accelerata dagli inizi del nuovo millennio. A seguito di numerosi scandali finanziari - come il collasso di Enron negli Stati Uniti e di Cirio e Parmalat in Italia, ma anche di altri eventi catastrofici come il 9/11, il terremoto in Giappone, non dimenticando la crisi dell'Eurozona e dei debiti sovrani - un considerevole numero di aziende hanno implementato programmi di gestione del rischio, agenzie di rating hanno iniziato a considerare il processo di ERM quale fattore di valutazione delle imprese e nelle università sono stati inaugurati corsi di laurea e centri di ricerca sull'argomento. L'interesse crescente verso la materia si è sviluppato solo verso studi e analisi effettuati su aziende di grandi dimensioni. La nostra scelta è stata invece di rivolgere la ricerca sul tema applicandolo alle Piccole e Medie Imprese. Nonostante esse rappresentino quindi la quali totalità della realtà economica italiana ed europea gli studi in tema di risk management applicati a queste risultano quasi assenti, come quasi assenti risultano le ricerche accademiche svolte allo scopo di aiutare i piccoli imprenditori nelle sfide globali a cui, a causa dei cambiamenti nel mercato, vengono sottoposti quotidianamente. Dopo un'introduzione teorica svolta al fine di rendere consapevoli i lettori sull'argomento, spiegheremo perché gli studi teorici tradizionali non si possano applicare alle PMI. Faremo poi il punto sullo stato della ricerca e sulla sensibilizzazione su questo tema e cercheremo di dare dei suggerimenti utili ai nostri imprenditori, prendendo spunto da un caso pratico di una piccola impresa di New York, che utilizza con efficacia il processo di gestione del rischio.
2015-02-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829627-1184004.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.33 MB
Formato Adobe PDF
4.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21592